Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 47, voce di miele

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 47, voce di miele

gennaio 31, 2021
Il miele è un prezioso ingrediente cosmetico, è antibatterico, lenitivo, emolliente e anti age, utile in caso di forfora, acne ma anche per ritardare la comparsa delle rughe
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Quid sirenes cantare sint solitae? Tradotto dal latino, cosa cantavano le sirene? Secondo Svetonio, con questa domanda l’imperatore Tiberio si dilettava a interrogare i sapienti della sua epoca. La verità però è che la risposta non la conosceva nemmeno lui. Tutto quello che si sapeva era un piccolo indizio inserito nell’Odissea di Omero nel capitolo dedicato all’avventura di Ulisse con le sirene il cui canto era voce soave di … miele. Proprio così, il miele fin dall’antichità era considerato qualcosa di divino e affascinante, di miele si cibavano gli dei, con il miele Afrodite, la dea della bellezza, preparava maschere per la sua pelle di seta e sempre il miele era fonte di saggezza e poesia. Con i secoli l’importanza del miele non è certo venuta meno, anzi, il miele è diventato anche un vero e proprio rimedio per la salute e un potente cosmetico di bellezza con solide basi scientifiche. E allora, vediamo cosa può fare il miele per la nostra bellezza e qualche idea su come preparare in casa cosmetici semplici e benefici, per dedicarci una coccola, chiudere gli occhi ed entrare in un mondo senza tempo lasciandoci ammaliare da miti antichi.

Miele per la bellezza, cosa dice la scienza

Il miele, di tutti i tipi e di qualsiasi origine, si apprezza per le sue proprietà antimicrobiche, antinfiammatorie, capaci di modulare il sistema immunitario della pelle, emollienti, idratanti, lenitive e anti age, grazie ai polifenoli che contiene. Il miele mantiene la pelle giovane, elastica e ritarda la comparsa delle rughe (McLoone et al, Cent Asian J Glob Health, 2016). Non solo, il miele agisce anche come ammorbidente per capelli (Burlando et al, J Cosmet Dermatol, 2013). Grazie a queste caratteristiche, il miele può essere incluso in trattamenti contro la dermatite seborroica e la forfora del cuoio capelluto, ma anche irritazioni, ferite, psoriasi e acne (Burlando et al, J Cosmet Dermatol, 2013). Il miele può essere usato anche come ingrediente negli scrub dal momento che contiene sostanze, come l’acido gluconico, che agiscono come un peeling, rimuovendo le cellule morte (Kurek-Górecka et al, Molecules, 2020).

Miele, maschera anti acne e per pelli irritate

Vediamo come usare il miele per preparare una maschera dall’azione lenitiva e antisettica. Se hai a disposizione l’acqua di melissa puoi saltare questo passaggio, se invece non l’hai in casa porta ad ebollizione mezzo bicchiere di acqua, aggiungi un cucchiaino di melissa essiccata, togli dal fuoco e lascia in infusione per cinque minuti, quindi filtra. In una ciotola mescola 3 cucchiai di argilla verde ventilata e tanta acqua di melissa quanta ne serve per ottenere una crema. Aggiungi un cucchiaino di miele, va bene quello che hai in casa, mescola e applica sul viso pulito. Lascia agire per dieci minuti, quindi sciacqua, spruzza un po’ di acqua di melissa e applica la tua crema viso.

Miele, maschera anti rughe

Frulla la polpa di mezzo kiwi insieme a un cucchiaino di mirtilli neri, vanno bene anche i frutti di bosco surgelati e fatti sgelare, e un cucchiaino di miele. Aggiungi un cucchiaio di argilla, va bene quella che hai in casa, e un cucchiaino di olio di argan. Mescola, applica sul viso pulito per una decina di minuti, poi sciacqua, spruzza un’acqua floreale, come acqua di timo o di rosa, completa con qualche goccia di olio siero e un po’ della tua crema viso.

Miele, trattamento contro la forfora e i pruriti del cuoio capelluto

Come abbiamo visto, il miele contrasta la forfora, lenisce i pruriti del cuoio capelluto, rinforza la barriera della pelle ed è antinfiammatorio, ideale quindi in caso di dermatiti. In una ciotola versa due cucchiai di olio di cocco e uno di olio di jojoba o di vinacciolo. Unisci 1 cucchiaino di miele, mescola e applica sul cuoio capelluto inumidito. Massaggia e spalma il prodotto fino alle punte. L’olio di cocco è anche un ottimo rimedio per riparare i capelli danneggiati e prevenire, anche nei capelli sani, la perdita di proteine (Gavazzoni Dias et al, Int J Trichology, 2015). Lascia in posa per trenta minuti, poi lava con lo shampoo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti