Quanti prodotti cosmetici applichiamo sulla nostra pelle, spesso senza pensare agli ingredienti che contengono. Ma la pelle a volte ci ricorda che ha bisogno di cure più amorevoli attraverso sfoghi, irritazioni, acne, punti neri ma anche rughe, che possono essere una risposta ad alcune sostanze aggressive che una crema o un siero possono contenere. L’INCI, l’etichetta che, per legge, deve riportare tuti gli ingredienti di un cosmetico, può certamente venirci in aiuto e permetterci di scegliere prodotti che si prendano davvero cura della nostra bellezza. Tuttavia, un’alternativa può essere preparare da noi piccoli prodotti cosmetici, ispirandoci alla grande tradizione del passato e poterci sentire re e regine. Le ricette sono semplici come semplici erano i cosmetici di una volta, ma efficaci. Oggi vediamo come preparare in casa la prima crema viso e corpo che ci sia pervenuta, la madre di tutte le creme, ideata da Galeno, un medico greco vissuto nel secondo secolo dopo Cristo. La crema è stata soprannominata cold cream, dal momento che lascia un effetto di freschezza sulla pelle. Ma vediamo la sua preparazione, che puoi realizzare anche tu a casa dal momento che è molto semplice e prevede solo tre ingredienti, cera d’api, acqua di rose e un olio vegetale, olio d’oliva nella ricetta originale di Galeno. Noi però, dal momento che al giorno d’oggi abbiamo a disposizione una scelta più vasta per quanto riguarda gli oli vegetali, possiamo sostituire l’olio di oliva, davvero troppo pesante, con olio di macadamia, altamente nutriente e ringiovanente, fantastico per pelli mature, o olio di jojoba, ideale per pelli a tendenza acneica, ma anche un miscuglio tra i due oli può andare bene, scegli tu in base alle tue esigenze. Il risultato è una crema corposa, nutriente e altamente protettiva, perfetta per mani e piedi screpolati, con ferite, ma anche per proteggere la pelle dal freddo, quindi ideale per questo periodo! Versa in un pentolino 60 grammi di olio vegetale, a tua scelta tra macadamia e/o jojoba, e 20 grammi di cera d’api, scalda a bagno maria fino a far sciogliere la cera. In un pentolino a parte scalda, sempre a bagno maria, 20 grammi di acqua di rose in modo che raggiunga la stessa temperatura dell’olio. Versa lentamente l’acqua di rose nell’olio e mescola con un cucchiaino, meglio ancora con uno sbattitore elettrico. Quando la parte acquosa e la parte oleosa si saranno emulsionate lascia raffreddare, mescolando di tanto in tanto. E la crema è pronta! Per farla durare di più puoi aggiungere 5 gocce di estratto di semi di pompelmo, conservala in un luogo asciutto e fresco, al riparo da sbalzi di temperatura. E per un tocco profumato puoi aggiungere qualche goccia di olio essenziale, come olio essenziale di lavanda, molto rispettoso della pelle. Insomma, un prodotto di bellezza alla portata di tutti e che racchiude il sapere dei saggi del passato!

Cosmetici naturali, come re e regine Parte 6, la madre di tutte le creme, la Cold Cream
ottobre 31, 2018
La cold cream di Galeno è la prima crema viso e corpo che ci sia mai pervenuta e si prepara partendo da tre soli ingredienti, acqua di rose, cera d’api e un olio vegetale, ideale per mani e piedi screpolati
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali