Il crisantello, detto anche crisantemo americano, è una pianta originaria del Perù e della Bolivia ma oggi è diffuso in Africa e America centrale e meridionale. Nelle Antille questa pianta viene chiamata “la piccola pianta che pulisce”. Il crisantello vanta proprietà antiossidanti con un’azione contro i radicali liberi ed epatoprotettrici, risultando quindi un alleato per trattare epatiti e stati di affaticamento del fegato. Non solo, questa pianta risulterebbe capace, secondo la tradizione, di abbassare il colesterolo. Infine, il crisantello è ritenuto di utilità anche in caso di calcolosi biliare e renale. Prova l’infuso facendo sobbollire per 10 minuti 3 pizzichi di pianta secca in una tazza di acqua. Puoi anche assumere il crisantello in capsule di estratto secco oppure sotto forma di tintura madre, 30-40 gocce tre volte al giorno.

Crisantello
ottobre 05, 2016
Azione antiossidante ed epatoprotettrice, capace di abbassare il colesterolo, di aiuto in caso di calcolosi
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali