I datteri sono i frutti della palma da datteri, Phoenix dactylifera, e il loro nome viene dal greco daktylos, che significa dito, per la loro forma allungata. Questi frutti possono essere consumati sia freschi, anche se in questa forma sono più difficili da reperire, che secchi. Ricchi di fibra, potassio, calcio, fosforo, magnesio e ferro, ma anche vitamine A, B e C, i datteri possiedono la capacità di aiutare a tenere sotto controllo il colesterolo e dare sollievo in caso di stipsi. Per rimettere in moto l’intestino infatti puoi provare a tenere in ammollo 2-3 datteri in un bicchiere d’acqua tutta la notte. La mattina dopo bevi il liquido e poi mangia anche i frutti. I datteri apportano zuccheri e forniscono energia di immediato utilizzo, per questi motivi si prestano bene per essere consumati come spuntino a metà mattina o durante periodi faticosi o per gli studenti in vista di esami importanti. Non solo, i datteri aiutano a contrastare i radicali liberi e l’invecchiamento delle cellule e hanno un’azione antinfiammatoria sulle vie respiratorie. Per ottenere il massimo beneficio in caso di tosse, raffreddore e in generale in caso di infiammazioni del tratto respiratorio prova a produrre da te lo sciroppo di dattero. Questo sciroppo si ottiene bollendo 100 grammi di frutti in mezzo litro di acqua per 3-4 minuti, poi si filtra e si dolcifica con miele. Ma i datteri sono molto versatili in cucina, possono infatti venire utilizzati come dolcificante e come burro! Infatti, frullando 100 grammi di datteri insieme a un succo come il succo di mela, si ottiene una crema che può sostituire il burro morbido nella preparazione di torte e dessert. I datteri secchi sono sconsigliati a chi soffre di diabete in quanto contengono zuccheri semplici e provocherebbero un innalzamento della glicemia troppo elevato.

Datteri
giugno 21, 2017
Vitamine e sali minerali, azione contro la stitichezza, energia di rapido utilizzo, proprietà antinfiammatorie per quanto riguarda le vie respiratorie, apportano fibre, aiutano a tenere sotto controllo il colesterolo
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Sani in cucina, le pellicole di plastica per conservare gli alimenti sono sicure?
Quante volte lo abbiamo fatto, avvolgere un cibo appena preparato, un pezzo di torta o di formaggio con plastica trasparente. Lo scopo è evitare che il cibo entri in contatto con l’aria, muffe o batteri, per conservarlo ...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 15, Il rimedio cinese contro i capelli grigi
Vuole la leggenda che un generale, anziano e dai capelli bianchi, rinchiuso per un anno in una cella, si era nutrito per tutto questo periodo solo di radice di he shou wu, che aveva trovare nella prigione. Quando, un ann...
Leggi