Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Denti e gengive, ecco i rimedi che aiutano a prevenire e contrastare infiammazioni e dolori

Denti e gengive, ecco i rimedi che aiutano a prevenire e contrastare infiammazioni e dolori

settembre 06, 2023
Rimedi di pronto soccorso in caso di mal di denti e accorgimenti per prevenire e trattare gengive che si ritirano, gengive infiammate e che sanguinano e la placca dei denti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Mal di denti, gengive che sanguinano o che si ritirano, questi sono alcuni dei problemi che possono affliggere il cavo orale, e noi di conseguenza. È sempre importante fare riferimento al proprio dentista ma, nell'attesa della visita o come prevenzione sul lungo termine, vediamo quali sono gli alleati su cui possiamo contare.

Mal di denti e irritazioni del cavo orale, rimedi di pronto soccorso

Un chiodo di garofano masticato nella zona che causa dolore e poi lasciato in posa o anche l'utilizzo di olio di chiodi di garofano, applicato puro sulla parte dolente, sono potenti rimedi contro il mal di denti. Infatti, questi rimedi contengono eugenolo, che agisce come un antidolorifico locale, oltre che antinfiammatorio (Kumarswamy et al, Contemp Clin Dent, 2016). Un ulteriore aiuto in caso di mal di denti è dato dalla menta, che è analgesica (Taheri et al, Int Dent J, 2011). Puoi applicare una bustina di tè alla menta appena utilizzata per preparare un infuso e, dopo aver atteso che si raffreddi o almeno intiepidisca, puoi appoggiarla sul dente dolorante (Taheri et al, Int Dent J, 2011). Tuttavia, è bene sottolineare che l'azione lenitiva di questi rimedi qui esposti è solo temporanea, se il mal di denti persiste è necessario consultare un medico. Invece, se il problema riguarda il palato, che può presentare ulcere o irritazioni, allora un rimedio per stimolare la guarigione è dato da sciacqui con acqua e sale (Huynh et al, PLoS One, 2016). Puoi aggiungere mezzo cucchiaino di sale a un bicchiere di acqua tiepida e usare per fare sciacqui.

Gengive infiammate e salute del cavo orale, cosa fare

La migliore prevenzione alle gengiviti è sicuramente una buona igiene orale, con l'uso dello spazzolino almeno due volte al giorno e del filo interdentale almeno una volta al giorno. Tuttavia, a volte può essere necessario un aiuto in più, e l'aiuto arriva, come sempre, dal mondo della natura. Fare sciacqui a base di aloe vera, in particolare con 100% succo di aloe, è un rimedio provato da studi scientifici utile per la salute del cavo orale e delle gengive. Infatti, l'aloe vera è in grado di ridurre, dopo un paio di mesi di trattamento, il sanguinamento gengivale e di inibire la proliferazione di batteri come lo Staphylococcus aureus, una delle cause della parodontite. Come risultato, sciacqui a base di gel di aloe sono in grado di contrastare l'infiammazione delle gengive e la formazione di placca (Cruz Martinez et al, Pharm Biol, 2017). Non solo, anche l'utilizzo di dentifrici a base di aloe vera ha mostrato di ridurre la placca dei denti con risultati confrontabili a quelli ottenuti spazzolando i denti con dentifrici al fluoro (Sayar et al, J Contemp Dent Pract, 2021). Anche sciacqui con olio di chiodi di garofano, due gocce in un bicchiere di acqua tiepida, possono venire in aiuto quando si tratta di prendersi cura del cavo orale. Infatti, questo olio contrasta la periodontite e la carie (Kumarswamy et al, Contemp Clin Dent, 2016). Sciacqui con tè verde, preparati lasciando in infusione per dieci minuti un cucchiaino di tè verde in 100 ml di acqua e poi filtrando, si sono dimostrati efficaci a ridurre la placca dei denti già dopo un mese di trattamento (Sarin et al, Oral Health Prev Dent, 2010). Infine, uno dei rimedi più noti ed efficaci per ridurre la placca dei denti e la gengivite è l'oil pulling, che consiste nell'eseguire sciacqui del cavo orale per almeno 5 minuti con un olio vegetale, come l'olio di cocco o l'olio di sesamo (Asokan et al, Indian J Dent Res, 2009).

Gengive che si ritirano, possibili trattamenti

Le gengive che si ritirano possono causare sensibilità dei denti, mal di denti e nevralgie e, nei casi più gravi e sul lungo periodo, anche perdita dei denti. Esistono diverse cause che possono portare a un ritiro delle gengive. Per esempio, spazzolare i denti in modo troppo violento o con uno spazzolino a setole troppo dure. Infatti, è sempre meglio scegliere uno spazzolino a setole morbide. Altre cause possono essere dentiere che non aderiscono bene, e quindi in questo caso è assolutamente importante rivolgersi a un medico per bloccare il ritiro delle gengive, o condizioni come la periodontite trascurata. Quindi tutti i rimedi che mirano a sfiammare e ridurre la placca possono essere di aiuto, puoi far riferimento al paragrafo precedente in cui viene spiegata l'efficacia di sciacqui a base di aloe, olio di chiodi di garofano, tè verde e oil pulling per ridurre la placca dei denti. Infine, anche l'alimentazione ha da dire la sua. Infatti, includere nella propria alimentazione alimenti ricchi di omega 3, come pesce grasso, noci, semi di lino e di chia, o integratori di omega 3, ma in quest'ultimo caso è importante chiedere un consulto al proprio medico, hanno mostrato di migliorare l'attaccamento della gengiva al dente e di ridurre la profondità della tasca gengivale, che se non arginata può causare la perdita del dente (Deore et al, J Periodontal Implant Sci., 2014). Anche i mirtilli rinforzano le gengive (Singh et al, J Ayurveda Integr Med, 2011).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti