Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Digerire bene durante le feste, piccoli consigli naturali

Digerire bene durante le feste, piccoli consigli naturali

dicembre 22, 2021
Piccoli consigli naturali per migliorare la digestione, contrastare l'affaticamento del fegato e l'acidità che possono accompagnare pasti e cene più abbondanti del solito, ricchi di grassi e zucchero
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Durante le feste è facile eccedere con pasti abbondanti, dolci e stuzzichini fuori pasto. I risultati però difficilmente si faranno attendere, con problemi digestivi, acidità, pesantezza e affaticamento del fegato. Per fortuna, abbiamo a nostra disposizione preziosi alleati naturali che possono aiutare a riequilibrare la glicemia, a disintossicare il corpo e a far funzionare al meglio la digestione. E il bello è che questi rimedi sono facilmente disponibili in ogni cucina, soprattutto in questi giorni. Ma vediamo di capire meglio.

Acqua di uvetta

Nel periodo delle feste è facile trovare in casa un po' di uvetta, ingrediente essenziale per gustose preparazioni culinarie. Ma l'uvetta è anche una preziosa alleata per il benessere del fegato, aiuta il corpo a depurarsi, migliora la digestione e apporta preziose vitamine e antiossidanti. La sera prima, porta due bicchieri di acqua all'ebollizione, togli dal fuoco e aggiungi 150 grammi di uvetta, lascia riposare per tutta la notte, poi filtra, scalda leggermente e bevi, preferibilmente prima di colazione. Questa acqua di uvetta apporta vitamine. Infatti, studi scientifici hanno avuto modo di osservare che nell'uvetta sono contenute diverse vitamine solubili in acqua. Eccole elencate in ordine decrescente di quantità, vitamina B3, di aiuto a tenere sotto controllo colesterolo e trigliceridi, B6, utile per la salute del fegato e per contrastare la steatosi epatica, B1, indispensabile per la conversione del glucosio in energia, B2, che mantiene in buona salute il sistema immunitario e favorisce un corretto funzionamento della digestione, e B9, o acido folico, per la sintesi delle proteine e del DNA (Panagopoulou et al, J Sci Food Agric, 2019 - Kobayashi et al, J Clin Biochem Nutr, 2021). Non solo, l'infusione in acqua dell'uvetta permette che vengano rilasciate preziose sostanze antiossidanti, quali quercetina, kaempferolo e acido caftarico (Zhao et al, Food Chem, 2008 - Olmo Cunillera et al, Nutrients, 2020). L'acido caftarico svolge un'azione antinfiammatoria e gastroprotettiva, utile a spegnere bruciori e acidità (Tanyeli et al, Gen Physiol Biophys, 2019). Invece, la quercetina supporta il sistema immunitario ed è antivirale (Li et al, Nutrients, 2016) e il kaempferolo è antidiabetico, antimicrobico, protegge cuore e cervello (Imran et al, Molecules, 2019).

Cannella

Il profumo di cannella è il profumo delle feste, delle risate, del calore della casa quando fuori nevica. In queste settimane in cucina ci sarà di sicuro un sacchettino o un barattolo con un po' di cannella, magari per insaporire dolci e biscotti. E allora, vediamo come usare la cannella anche per la nostra salute. Puoi aggiungere, per esempio, un pizzico di cannella allo yogurt del mattino, o ancora puoi spolverizzare un po' di questa spezia sulla macedonia o anche in un frullato preparato con latte di mandorla, una banana e, appunto, cannella. Il punto è che la cannella può risultare davvero utile in questo periodo in cui si tende a mangiare di più. Infatti, la cannella, anche a dosi basse, quindi meno di un grammo al giorno, contribuisce a ridurre il colesterolo, i trigliceridi, la glicemia e anche il girovita (Kutbi et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2021). Non solo, la cannella rinforza lo stomaco, contrasta l'infiammazione e favorisce la digestione (Yakhchali et al, Biomed Pharmacother., 2021).

Carciofi

I carciofi sono un ortaggio tipico dei mesi più freddi, molto gustosi, si prestano a diverse preparazioni. È quindi facile trovarsi con tante foglie di carciofo di scarto, che normalmente verrebbero buttate. Ecco, ogni tanto, soprattutto nei giorni di festa, prova a non buttare via le foglie dei carciofi ma a utilizzarle per una tisana. Infatti, le foglie di carciofo risultano antinfiammatorie ed epatoprotettive, contrastano la sindrome del colon irritabile e stimolano la secrezione della bile, con benefici per la digestione, soprattutto in seguito a pasti molto abbondanti e ricchi di grassi (Bundy et al, J Altern Complement Med, 2004 - Salem et al, Plant Foods Hum Nutr, 2015). Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi qualche foglia di carciofo. Lascia in infusione per quindici minuti, quindi filtra e bevi, è molto amaro.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti