Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Edera, per liberare le vie respiratorie e contrastare tosse, bronchite e raffreddore

Edera, per liberare le vie respiratorie e contrastare tosse, bronchite e raffreddore

ottobre 24, 2021
Proprietà antinfiammatorie, espettoranti, antibatteriche, antispasmodiche e broncodilatatrici, utile contro tosse, raffreddore, bronchite ma anche asma, mal di gola e sintomi influenzali
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Vuole la leggenda che una pianta d'edera avvolse il corpo di Dioniso bambino per proteggerlo dalle fiamme generate da un fulmine di Zeus. Ed è per questo che un ramo d'edera è sempre raffigurato intorno al capo del dio del vino e dell'uva. Con i secoli, però, si è un po' persa la valenza sacra della pianta, considerandola quasi infestante o a mero scopo decorativo. Invece, le foglie d'edera sono un concentrato di sostanze utili per la salute, soprattutto in questo periodo in cui è più facile ammalarsi di influenza, tosse e raffreddore. Infatti, come testimoniato da diverse ricerche scientifiche, l'edera può essere davvero una preziosa alleata contro la tosse stizzosa, raffreddore ma anche asma e catarro!

Edera, protettiva per le vie respiratorie

Le foglie di edera, hedera helix, sono ricche di saponine, triterpeni e flavonoidi dalle proprietà espettoranti, antinfiammatorie, broncodilatatrici, antibatteriche e antispasmodiche. Pertanto, le foglie di edera risultano capaci di alleviare, sia negli adulti che nei bambini, le bronchiti e la tosse, riducendone l'intensità e la frequenza, e di contrastare asma e raffreddori, liberando le vie aeree e migliorando la funzionalità respiratoria (Kruttschnitt et al, Evid Based Complement Alternat Med, 2020 - Sierocinski et al, Eur J Clin Phamracol, 2021). È stato dimostrato che, in caso di asma fuori controllo nonostante una terapia a base di corticosteroidi, l'uso dell'edera ha permesso di attenuare i sintomi e migliorare la respirazione (Zeil et al, Phytomedicine, 2014). L'edera lenisce anche la tosse notturna che disturba il riposo, migliorando così la qualità del sonno (Barnes et al, Adv Integr Med, 2020). Non solo, l'edera è risultata di aiuto anche in caso di sintomi come mal di gola, affaticamento e dolori generalizzati che si osservano in caso di infezione virale come l'influenza (Barnes et al, Adv Integr Med, 2020). Allo stato attuale, tuttavia, non esistono studi che dimostrino l'uso dell'edera nel caso particolare del coronavirus, anche se le proprietà del rimedio lo rendono un eccellente candidato per studi futuri (Barnes et al, Adv Integr Med, 2020).

Edera, come si usa

In caso di raffreddore e catarro puoi preparare dei suffumigi con foglie di edera, che si trovano facilmente in farmacia ed erboristeria. Porta ad ebollizione un pentolino pieno di acqua, togli dal fuoco e aggiungi 2 cucchiai di foglie di edera. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi respira i vapori coprendo il capo con un asciugamano. In alternativa, quando la tosse non ti dà tregua, puoi preparare un infuso. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di foglie essiccate. Lascia in infusione per dieci minuti, quindi filtra e bevi. In caso di bronchite, un valido aiuto contro la tosse è risultato il rimedio dato dalla sinergia tra edera e timo (Kemmerich et al, Arzneimittelforschung, 2006). Per beneficiare di questa combinazione, aggiungi alla tazza di acqua bollente appena tolta dal fuoco un cucchiaino di edera e mezzo cucchiaino di timo. Lascia in infusione dieci minuti, quindi filtra e bevi.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti