L’Efedra, nome scientifico ephedra distachya, è pianta della famiglia delle Efedracee dalle proprietà broncodilatatrici, antistaminiche ed ipertensive. Questo effetto è dovuto agli alcaloidi presenti nel rimedio, l’efedrina e la pseudoefedrina, considerate a tutti gli effetti doping per gli sportivi. L’efedrina era un ingrediente di molti integratori dietetici, ma negli Stati Uniti dal 2004 non è più in commercio a causa di alcuni decessi legati ad un abuso di questa sostanza. Tuttavia bisogna riconoscere alla pianta, il cui effetto medicinale è noto in Cina da millenni, l’importante azione broncodilatatrice per trattare asma e bronchiti. Non solo, l’efedra ha anche un’azione espettorante, agisce in caso di riniti, laringiti e orticaria ma anche per contrastare l’ipotensione. Dato l’effetto del rimedio è controindicato in caso di ipertensione e ipertiroidismo. Da assumere sempre sotto controllo medico, può causare ansia e tremori.

Efedra
ottobre 18, 2017
Da assumere sempre sotto controllo medico, utile per trattare asma e bronchiti, riniti, laringiti ed orticaria, contrasta l’ipotensione
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 2, calendula e viola del pensiero
Fiori da mangiare? Eh sì, alcuni tipi di fiori sono commestibili e possono essere aggiunti crudi alle ricette. Perfette in questo caso sono le insalate a cui i fiori conferiscono colore ma anche proprietà antiossidanti, ...
Leggi