L’elicriso ha proprietà antistaminiche, antinfiammatorie, antibatteriche ed espettoranti. Trova applicazione in tutte le affezioni dell’apparato respiratorio, sia di natura allergica che no. L’elicriso aiuta a eliminare il catarro, calma la tosse e attenua le infiammazioni della mucosa nasale. L’elicriso però è un rimedio anche in caso di traumi e problemi cutanei, come herpes, psoriasi, eczemi, scottature e eritema.
Infuso
In caso di tosse, bronchite, muco, asma prepara un infuso con un cucchiaio di elicriso in una tazza di acqua bollente: dopo aver portato ad ebollizione l’acqua, toglila dal fuoco, aggiungi l’elicriso e lascia in infusione per 10 minuti. Filtra e bevi 3-4 tazze al giorno lontano dai pasti.
Tintura madre
In caso di allergie è bene assumere 20-30 gocce in un bicchiere di acqua per 3 volte al giorno prima dei pasti. L’effetto migliore si ottiene iniziando il trattamento un paio di settimane prima dell’inizio delle allergie e continuando poi fino alla fine del periodo, alternando con Ribes Nigrum.
Decotto per uso esterno
fai bollire un cucchiaio di elicriso in una tazza d’acqua per 5 minuti, filtra e, una volta tiepido, applica sulla pelle in caso di psoriasi, eczemi e altri problemi cutanei. Non sciacquare. Gli impacchi hanno anche l’effetto di riattivare la circolazione sanguigna, vanno quindi bene anche in caso di mani e piedi freddi.
Olio essenziale
L’olio essenziale di elicriso agisce in caso di traumi ed ematomi grazie al suo effetto antinfiammatorio, anticoagulante e cicatrizzante. Prova a miscelare 2-3 gocce di olio essenziale di elicriso con un olio vegetale, per esempio di oliva, e massaggia sulla zona.