Ildegarda di Bingen è stata una religiosa e naturalista tedesca vissuta nel dodicesimo secolo. Fu un personaggio davvero eclettico, infatti si dedicò allo studio delle erbe per curare il corpo umano ma scrisse anche diversi trattati di medicina, botanica ma anche filosofia e cosmologia. L’elisir di viola si deve proprio a Santa Ildegarda. Questa bevanda, che prende il nome da uno dei suoi ingredienti, è preparata a partire da fiori e foglie di viola (Viola odorata), galanga (Alpinia officinarum) e liquirizia (Glycyrrhiza Glabra). Questo elisir è considerato un ottimo rimedio per favorire la fluidità delle secrezioni bronchiali, è infatti mucolitico ed espettorante, è indicato in caso di sensazione di catarro fermo in gola, allergia con naso chiuso e sinusite. Aiuta la funzionalità delle prime vie aeree ma agisce anche da depurativo, disintossicante ed antinfiammatorio. Puoi trovare l’elisir di viola in farmacia, erboristeria o online, si prende 1 cucchiaino due volte al giorno lontano dai pasti. In alternativa, se preferisci prepararlo in casa, la ricetta originale prevede di far bollire 1 litro di vino, 1 cucchiaino e mezzo di fiori e foglie di viola, 1 cucchiaino di radice di galanga e 2 cucchiaini di radice di liquirizia. Una volta che l’elisir ha raggiunto l’ebollizione togli dal fuoco e lascia macerare una notte. Il giorno dopo riporta il tutto ad ebollizione, poi togli dal fuoco e filtra. Versa in una bottiglia di vetro scuro e l’elisir di viola è pronto.

Elisir di viola
maggio 20, 2018
Azione mucolitica ed espettorante, ideale in caso di allergia con sinusite, naso chiuso, sensazione di catarro fermo in gola, tosse, ma ha anche proprietà depurative ed antinfiammatorie
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Semi di lino, un concentrato di salute per combattere infiammazioni, obesità, diabete e virus
Sotto forma di olio per condire a crudo le insalate o come semi interi macinati aggiunti a yogurt e macedonie, i semi di lino sono un gustoso, e salutare, arricchimento per la nostra dieta. Infatti, questi semini sono un...
Leggi
Latte di avena, ecco le proprietà e la ricetta per questa deliziosa alternativa vegetale al latte di mucca
C'è chi è intollerante al lattosio, chi ha una vera allergia al latte e chi, per scelta, preferisce evitare i prodotti animali. Ma tutto questo non significa che bisogna rinunciare a una bevanda deliziosa. Infatti, al gi...
Leggi
Natural beauty, un rimedio potente contro occhiaie, borse sotto gli occhi e zampe di gallina
Chi ha detto che per prendersi cura della propria pelle occorre applicare prodotti molto costosi e con tanti ingredienti? Quando si parla di natura la semplicità è il vero segreto. E così, oggi vedremo come realizzare in...
Leggi
Come migliorare la qualità del sonno, svegliarsi pieni di energia e stimolare la memoria e i processi detox cerebrali
Il sonno non è un momento passivo ma una parte in cui il nostro corpo compie processi che possono proteggere la salute del cervello, migliorare la memoria e farci svegliare carichi di energia. Se qualcosa si inceppa in q...
Leggi