L’erba cipollina è una pianta aromatica della famiglia delle Liliaceae, apporta sali minerali, quali potassio, magnesio, ferro, calcio, selenio e zinco, e vitamine, tra cui la vitamina A, gruppo B, C, E, K, che previene la demineralizzazione delle ossa, e J. L’erba cipollina contiene anche le sostanze antiossidanti luteina e zeaxantina e i suoi composti solforati inducono l’apoptosi, cioè la morte, delle cellule malate in diversi tipi di tumori, come riportato nel libro “Anti-cancro“ del dott. David Servan-Schreiber. Questa pianta aromatica ha anche importanti proprietà diuretiche, depurative, antinfiammatorie, antisettiche e digestive, aiutando anche a combattere i gonfiori intestinali, flatulenza ed aerofagia. Aiuta a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, rende più elastiche le pareti dei vasi sanguigni e contribuisce a regolarizzare la pressione sanguigna. Trita un po’ di erba cipollina fresca sui tuoi piatti, dalle minestre alle insalate, potrai dare così un tocco saporito e salutare alle ricette. Dal momento che è molto semplice coltivare l’erba cipollina, sia nell’orto che in balcone, cerca di evitare di utilizzare la pianta aromatica in forma essiccata, in quanto in questo modo perde gran parte delle sostanze salutari. In terra o in vaso l’erba cipollina è un’erba rustica, che non necessita di troppe cure, in più è molto resistente a malattie e parassiti e può aiutare anche a proteggere le altre piante. Prova a posizionare l’erba cipollina sotto le rose: terrà lontani afidi e cocciniglie, ma anche gli alberi da frutto potranno trarne beneficio in quanto l’erba cipollina aiuta a tenere lontane alcune malattie delle piante come l’oidio.

Erba cipollina
gennaio 18, 2017
Proprietà digestive, contro le fermentazioni intestinali, diuretiche, depurative, antiossidanti e anti cancro, aiuta a tenere sotto controllo la pressione e i livelli di colesterolo, apporta vitamine e sali minerali, aiuta a proteggersi dalla demineralizzazione delle ossa
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Verbena odorosa o erba luigia, la pianta profumata preziosa alleata della salute
Prova a sfregare tra i polpastrelli una fogliolina di verbena odorosa, chiamata anche erba luigia, nome scientifico Aloysia citrodora, e annusare l'aroma che si è sprigionato. Sentirai un profumo affascinante, agrumato, ...
Leggi
Orto e giardino, salute e relax Parte 4, erba cipollina, prezzemolo e lampone
Occuparsi di un orto, che sia in giardino o sul balcone, porta gioia. Veder crescere le piantine e godere della loro bellezza e dei loro frutti è terapeutico, libera la mente dalle ansie e preoccupazioni e fa emergere ta...
Leggi