Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Fagiolini

Fagiolini

maggio 03, 2017
Vitamine a sali minerali, antiossidanti, protezione per pelle e occhi, rinforzo del sistema immunitario, salute per le ossa e di aiuto per prevenire l’osteoporosi, rimedio in caso di stitichezza migliorano e velocizzano il transito intestinale, risultano molto digeribili e apportano poche calorie per questi motivi si prestano bene ad essere integrati nelle diete
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

I fagiolini, chiamati anche cornetti, sono dei legumi, appartengono alla famiglia delle Fabaceae e altro non sono che il baccello immaturo della pianta Phaseolus vulgaris, il fagiolo che viene comunemente utilizzato in cucina. I fagiolini sono in primo luogo poco calorici, apportano infatti solo 18Kcal per 100 grammi, sono ricchi di vitamine, come la A, alcune vitamine del gruppo B, la C e la K, importante per i processi di cicatrizzazione delle ferite, e sali minerali, quali potassio, silicio, selenio, fluoro, magnesio e ferro. Contengono poi anche acido folico, importante in gravidanza. Ma le proprietà dei fagiolini non finiscono qui, questi legumi infatti sono ricchi di fibre che aiutano a tenere sotto controllo i livelli di colesterolo e, grazie ad un leggero effetto lassativo, risultano benefiche per la salute dell’intestino dal momento che velocizzano il transito di sostanze potenzialmente tossiche. I fagiolini contengono antiossidanti quali luteina e betacarotene, importanti per proteggere la vista e la pelle, contrastare i processi di invecchiamento e le infiammazioni, portare beneficio al sistema cardiocircolatorio e rafforzare il sistema immunitario. Poi, alcune sostanze contenute nei fagiolini quali silicio, calcio, vitamina A e K garantiscono la salute delle ossa e aiutano nella prevenzione all’osteoporosi. Per quanto riguarda la cottura, il consiglio è sempre di non cuocere troppo a lungo per evitare che preziose sostanze vadano perse, come metodo puoi scegliere di bollire i fagiolini per 4-5 minuti oppure, ed è sempre preferibile, puoi ricorrere alla cottura al vapore per circa dieci-quindici minuti. Una volta scolati i fagiolini possono essere conditi con un po’ di olio e accompagnare molti piatti primaverili ed estivi. I fagiolini non vanno consumati crudi in quando contengono una sostanza, la fasina, che risulta tossica ma che viene eliminata con la cottura.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti