Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Farina di castagne

Farina di castagne

dicembre 16, 2018
Vitamine, sali minerali e proteine, azione ricostituente, protegge il tratto intestinale supportando l’azione dei probiotici, aiuta a mantenere la massa muscolare
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Le castagne sono i frutti del castagno, Castanea sativa, e si possono gustare in diversi modi e preparazioni, come le castagne bollite, arrosto o anche nelle zuppe. Oggi vediamo un altro uso delle castagne, la farina, ottenuta dall’essiccazione e macinazione delle castagne. Questa farina è naturalmente dolce e si presta ad addensare budini, smoothie, zuppe, ad arricchire dolci come torte, biscotti e plumcake o a preparare dessert come il famoso castagnaccio, puoi trovare la ricetta nella sezione Alimentazione Sana. La farina di castagne rende le ricette in cui viene impiegata dei veri e propri ricostituenti dalle benefiche proprietà salutari grazie all’apporto in proteine, vitamine, fibre e sali minerali mentre il contenuto di grassi è limitato, in più la farina di castagne può anche essere consumata dalle persone celiache in quanto non contiene glutine (Demirkesen et al, Journal of Food Engineering, Dec 2010). Questa farina è ricca di folati, vitamine E e del gruppo B, ferro, zinco, che rinforza unghie e capelli, potassio, magnesio e fosforo. E non è finita qua, questo tipo di farina si dimostra utile a ridurre l’atrofia dei muscoli scheletrici grazie alla presenza di sostanze quali tocoferoli e alcuni tipi di lipidi che contrastano la degenerazione cellulare e proteggono la massa muscolare (Frati et al, Food Funct, Nov 2014). Infine, la farina di castagne apporta amidi dall’azione benefica sul tratto intestinale. Infatti, proprio come dimostrato da uno studio tutto italiano condotto da un team dell’Università Federico II di Napoli (Blaiotta et al, Food Microbiol, Dec 2013), gli amidi della farina di castagne, insieme anche ad altre sostanze, come per esempio i peptidi idrofobici, composti costituiti da aminoacidi, sono in grado di proteggere i probiotici dagli attacchi dei succhi gastrici dello stomaco e della bile. I probiotici vengono resi così più resistenti e possono raggiungere l’intestino dove svolgono la loro azione benefica. La farina di castagne si acquista facilmente nei negozi, anche online. In alternativa, puoi prepararla da te, il procedimento non è difficile, solo un po’ lungo. Pratica una piccola incisione sulla buccia delle castagne e mettile in una pentola piena di acqua. Porta il tutto a bollore e, da quel momento, lascia cuocere per circa tre quarti d’ora. Scola le castagne e lasciale intiepidire. Rimuovi la buccia. Inforna le castagne su una teglia ricoperta di carta da forno e cuoci a 160° per 1 ora, lasciale raffreddare e poi frullale fino ad ottenere una farina.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti