Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Farina di ceci

Farina di ceci

ottobre 09, 2019
Vitamine, sali minerali, antiossidanti, proteine e amino acidi, aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo, ricca fonte di energia
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il cece, nome scientifico Cicer arietinum della famiglia delle Fabaceae, è una pianta coltivata ed apprezzata soprattutto per i sui semi commestibili, i ceci. Tra i tanti utilizzi dei ceci, questi possono venire essiccati e macinati per ottenere così una farina, molto saporita, nutriente, energizzante e dalle interessanti proprietà salutari.

Farina di ceci, proprietà

Questa farina infatti è considerata un’ottima fonte di proteine e aminoacidi come la lisina. È proprio questa caratteristica a rendere la farina di ceci un importante ingrediente da aggiungere alle farine di cereali, che invece sono povere di lisina ma abbondano in altri tipi di aminoacidi, creando così un prodotto finale completo e sano (Dandachy et al, Foods, 2018). Infatti, bassi livelli di lisina sono connessi a stati di ansia e stress (Smriga et al, Proc Natl Acad Sci U S A., 2004). Non solo, la farina di ceci, rispetto alla più comune farina di grano tenero, apporta anche una quantità superiore di fibre e grassi insaturi, i grassi buoni per la salute del sistema cardiovascolare. Infatti, la farina di ceci aiuta anche a tenere sotto controllo i valori del colesterolo cattivo LDL e trigliceridi (Pittaway et al, J Am Coll Nutr, 2007). In più, questa farina apporta anche sali minerali, come ferro, calcio, magnesio, fosforo, potassio e zinco, e vitamine, soprattutto del gruppo B ed E, ed antiossidanti (USDA Database). Infine, anche la glicemia migliora grazie alla farina di ceci. Infatti, come provato da studi scientifici (Zafar et al, J Food Sci Technol., 2015), preparare il pane con farina di ceci e farina di grano tenero ha portato ad una riduzione della glicemia nei partecipanti allo studio. Questo effetto è stato ottenuto con una percentuale del 35% di farina di ceci e 65% di farina integrale di grano tenero. Attenzione però, questi effetti benefici si sono osservati solo con la farina integrale di grano, infatti, usando invece la farina bianca, la riduzione nella glicemia è stata davvero modesta, quasi non osservabile.

Farina di ceci, ricette facili e veloci

La farina di ceci si presta ad essere utilizzata per gustose preparazioni, anche davvero semplici da realizzare. Nella sezione Alimentazione sana puoi trovare tante idee su come includerla nella dieta. Cosa ne pensi nella panissa ligure? La polenta di ceci cotta in padella con bietole. Non dimenticare la farinata di ceci, la squisita torta salata preparata solo con farina di ceci, acqua e cipolla, e infine gli gnocchi di ceci conditi con sugo di pomodoro! Insomma, ci sono ricette per tutti i gusti!

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti