Le fave sono dei legumi, frutti della fava, o Vicia faba, della famiglia delle Leguminose o Fabaceae. Le fave sono ricche di proteine vegetali e sostanze nutritive, risultando pertanto un alimento molto sano tipico del periodo primaverile. Le fave contengono acido folico, sali minerali, come ferro, rame, fosforo, potassio, manganese, importante per supportare il sistema immunitario, e vitamine, come la vitamina A, C, gruppo B risultando per questo una fonte di energia e una protezione per il sistema nervoso. Le fave apportano fibre, importanti per contrastare la stitichezza e per abbassare i livelli di colesterolo e di glicemia, non solo, le fibre aiutano anche a mantenere il peso corporeo e fanno delle fave un alimento molto interessante da inserire nelle diete di chi è in sovrappeso. Una caratteristica molto importante da sottolineare è che le fave e i baccelli contengono levodopa, soprattutto se le fave sono giovani e fresche mentre le fave secche perdono gran parte della sostanza. Levodopa è precursore della dopamina, neurotrasmettitore associato al buon funzionamento dei movimenti del corpo e assente in caso di malattie come il Parkinson, infatti levodopa si utilizza in diversi farmaci per il trattamento del morbo di Parkinson. Pertanto Il consumo di fave sembra migliorare i sintomi legati al morbo di Parkinson e il movimento, questo è testimoniato da studi scientifici, qui citiamo lo studio del 1993 pubblicato sulla rivista Advances in neurology e condotto da un team del dipartimento di neurologia del Tel-Aviv Sourasky Medical Center, Israele. Consulta comunque il tuo medico curante per eventuali interazioni e allergie individuali. Le fave possono essere consumate crude, aggiunte alle insalate o come contorno gustoso o anche sotto forma di purea, oppure cotte nelle minestre o zuppe, ma in questo caso molte sostanze importanti per la salute vanno perse. Anche i baccelli possono essere consumati, lessati e conditi con olio extra vergine di oliva e succo di limone. L’unica controindicazione delle fave è per chi soffre di favismo, una malattia ereditaria che compare in seguito all’assunzione di fave fresche.

Fave
maggio 31, 2017
Vitamine e sali minerali, contengono levodopa importante per contrastare e migliorare i sintomi del morbo di Parkinson, apporto di fibre, controllo dei livelli di colesterolo e glicemia, di aiuto a mantenere il peso forma, contro la stitichezza
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Carcadè, l'infuso di fiori di ibisco che aiuta a dimagrire e ringiovanisce la pelle, il cuore e il fegato
I fiori dell'ibisco sono una gioia per gli occhi. Grandi, carnosi e fragili, si aprono con i loro colori accesi sul mondo rivelando tutta la loro bellezza. Ma i fiori di ibisco sono anche preziosi alleati di salute, come...
Leggi
Olio evo, burro, olio di palma o di semi, cosa è meglio, e più sano, usare in cucina?
Olio d'oliva, burro, olio di palma o olio di semi, quando si tratta di oli e grassi per condire o cucinare c'è davvero l'imbarazzo della scelta. Ma quali sono i migliori prodotti da utilizzare tutti i giorni per le nostr...
Leggi