Il frutto della pianta del fico comune, o Ficus carica, è il fico. Si può consumare fresco oppure secco. Per quanto riguarda le calorie il frutto fresco apporta circa 50 kcal ogni 100 grammi mentre nella variante essiccata le calorie aumentano salendo a 250 kcal ogni 100 grammi di frutto. I fichi sono fonte di fibre e quindi risultano di aiuto in caso di stitichezza, contengono prebiotici che sono sostanze che supportano la flora batterica intestinale migliorando i processi digestivi, apportano energia e per questo motivo si prestano bene a essere consumati a colazione, per esempio aggiunti allo yogurt, in questo modo, oltre a conferire dolcezza in modo naturale, danno anche la carica per affrontare la giornata. Questi frutti sono anche ricchi di vitamine, come la vitamina A, gruppo B e C, ma quest’ultima solo nel frutto fresco, e sali minerali, come il calcio, importante per la salute delle ossa, potassio, ferro, magnesio, rame, zinco e selenio. I fichi aiutano a tenere sotto controllo la pressione sanguigna e, grazie agli antiossidanti in essi contenuti, combattono i processi di invecchiamento e i radicali liberi. I benefici dei fichi non si fermano qui, infatti anche un’applicazione esterna di circa 15 minuti su aree colpite da acne utilizzando polpa di fichi freschi può aiutare a lenire e guarire queste infiammazioni cutanee. Infine delle avvertenze, data la presenza di ossalati, i fichi sono sconsigliabili a chi soffre di calcoli mentre per l’elevato contenuto zuccherino presta attenzione se sei in sovrappeso o se soffri di diabete. I fichi secchi spesso vengono trattati con conservanti, i solfiti, che causano reazioni allergiche e mal di testa, pertanto leggi bene l’etichetta riportata sulla confezione.

Fichi
agosto 30, 2017
Vitamine e sali minerali, proprietà lassative ed energizzanti, apportano prebiotici per il buon funzionamento dei processi digestivi, se applicati localmente aiutano a curare ascessi e infiammazioni cutanee come acne e foruncoli
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali