Il fico, nome scientifico Ficus carica, è un albero da frutto della famiglia delle Moraceae. Produce i fichi che sono considerati impropriamente i suoi frutti, in realtà i veri frutti sono i semini all’interno della polpa commestibile, dolce e succulenta. In un post precedente abbiamo già analizzato le proprietà nutrizionali e salutari del fico, oggi vedremo invece il suo uso esterno come rimedio di bellezza. La polpa del fico, quando applicata sul volto, agisce come antiossidante, idratante e ringiovanente. Si dimostra capace di contrastare acne, iperpigmentazione ma anche le rughe. Infatti il fico agisce inibendo la collagenasi, un enzima che può distruggere le fibre del collagene e portare così alla formazione delle rughe, e questa azione è provata da studi scientifici (Khan et al, Indian J Pharm Sci, 2014 ma anche Ghimeray et al, Clin Cosmet Investing Dermatol). Ecco quindi che un’ottima maschera per il viso può essere ottenuta schiacciando la polpa di un fico e aggiungendo un cucchiaio di yogurt per dare una maggiore cremosità. Applica sul viso per dieci minuti, poi sciacqua con abbondante acqua tiepida. Ma la polpa del fico può essere anche applicata direttamente sulle labbra screpolate, agirà da idratante! E non è finita qua, puoi utilizzare la polpa del fico per creare da te un ottimo scrub casalingo. Prova ad aggiungere alla polpa schiacciata di un fico 1 cucchiaino di zucchero, versa a filo un olio vegetale, come olio di jojoba o di vinaccioli, fino ad arrivare alla consistenza desiderata e massaggia questo composto sulla pelle. Infine, come rimedio di bellezza, non si usa solo la polpa del fico ma anche il lattice di fico, che può essere applicato localmente per trattare le verruche con benefici quali assenza di effetti collaterali e breve durata del trattamento, anche questo utilizzo è testimoniato da studi scientifici (Bohlooli et al, Int J Dermatol, 2007). Tuttavia, è bene usare il lattice del fico solo sulle verruche e non applicarlo su tutta la pelle nonostante una tradizione popolare indichi il lattice del fico come alleato per un’abbronzatura intensa, infatti il lattice ha un’azione caustica e potrebbe bruciare e irritare la pelle accaldata a causa del sole.
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.