Esistono dei rimedi che spesso sono poco conosciuti, la cui fama si è persa nei secoli ma che sono piccoli concentrati di proprietà benefiche per l'intero organismo. Come il fieno greco, o Trigonella foenum-graecum. Il fieno greco, infatti, come avremo modo di vedere nel corso dell'articolo, viene in soccorso di pelle e capelli, rinforza il corpo contrastando la stanchezza ma è anche utile contro il diabete e l'aumento di peso. Insomma, un piccolo rimedio green da avere sempre in casa, ma cerchiamo di capire meglio.
Fieno greco contro l'affaticamento e i cali di energia
Il fieno greco apporta proteine, acidi grassi, vitamine, quali gruppo B, A e C, sali minerali, come calcio, magnesio, selenio, fosforo e ferro, e sostanze antiossidanti. Viste queste caratteristiche, il fieno greco si dimostra un valido rimedio in caso di affaticamento e di cali di energia, come ai cambi di stagione o in caso di mestruazioni molto abbondanti (Younesy et al, J Reprod Infertil, 2014). Quindi, il fieno greco agisce da tonico e ricostituente ma senza eccitare il sistema nervoso. Al contrario, come afferma il grande erborista francese Messegue, questo rimedio calma e stimola le funzioni dell'organismo e la produzione di globuli rossi.
Fieno greco e cuore
Il fieno greco protegge il sistema cardiovascolare dal momento che agisce contrastando valori elevati di glicemia (Younesy et al, J Reprod Infertil, 2014). Infatti, il fieno greco riduce la resistenza all'insulina e ne stimola il rilascio, contribuendo così a tenere sotto controllo il livello di zuccheri nel sangue. Non solo, il fieno greco, grazie al suo contenuto in saponine, è anche in grado di ridurre i valori di colesterolo (Alrumaihi et al, J Inflamm res, 2021).
Fieno greco e stomaco
Il fieno greco, essendo ricco di mucillagini lenitive, protegge la mucosa dello stomaco, anche in caso di infezioni batteriche. Il fieno greco aiuta così a contrastare gastriti e ulcere gastriche (Younesy et al, J Reprod Infertil, 2014).
Fieno greco contro l'aumento di peso
Il fieno greco aiuta a contrastare l'obesità. Infatti, studi hanno permesso di osservare che estratti di fieno greco hanno contribuito a ridurre l'accumulo di grassi, regolandone l'assorbimento intestinale, migliorando il metabolismo dei lipidi e del glucosio, aumentando gli antiossidanti e sottoregolando gli enzimi preposti alla lipogenesi, cioè alla formazione di lipidi (Kumar et al, Biomed Res Int, 2014).
Fieno greco contro le occhiaie e le rughe- Il fieno greco è un rimedio altamente antiossidante e anti age, anche grazie al suo contenuto in rutina, e agisce contrastando le rughe della pelle. Infatti, è stato osservato che estratti di fieno greco sono in grado di inibire l'enzima collagenasi, che degrada il collagene, con un'azione che è 2,6 volte più potente della vitamina C (Eaknai et al, Pharmaceuticals (Basel)., 2022). Il fieno greco è anche un cosmetico per il contorno occhi. Infatti, questo rimedio contiene vitamina A e C, che si sono dimostrate capaci di ridurre occhiaie e borse sotto gli occhi, diminuendo la colorazione scura e i ristagni, oltre che le rughe che facilmente si possono formare in questa zona così delicata (Mitsuishi et al, J Cosmet dermato, 2004).
Fieno greco contro l'ingrigimento precoce e la caduta capelli
Il fieno greco si dimostra antiossidante e antinfiammatorio e pertanto capace di prolungare le varie fasi del ciclo di vita del capello, ritardandone la caduta (Umar et al, Case Rep Dermatol Med, 2021). Applicazioni di fieno greco hanno anche mostrato di migliorare la circolazione sanguigna del cuoio capelluto, proteggendo così la salute del follicolo pilifero. Non solo, il fieno greco contrastata anche la forfora e i pruriti, lasciando una chioma sana e luminosa (Kulkarni et al, Assay Drug Dev Technol, 2020). Infine, il fieno greco, essendo antiossidante, aiuta a contrastare l'invecchiamento dei tessuti che, quando sono sottoposti a un eccesso di radicali liberi, dovuti, per esempio, ai raggi UV o all'inquinamento, può portare anche a ingrigimento precoce dei capelli (Trueb et al, Clin Interv Aging, 2006).
Fieno greco, tisane e cosmetici
Vediamo quindi come assumere o utilizzare il fieno greco per sfruttare i suoi benefici. Puoi preparare una tisana a base di fieno greco dall'azione tonica per contrastare i cali di energia, ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante e gastroprotettiva. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di fieno greco, lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi. Il fieno greco è considerato generalmente sicuro ma prima di assumerlo chiedi sempre consiglio al tuo medico per verificare eventuali interazioni con farmaci in uso. Per quanto riguarda l'uso cosmetico, fai bollire per 5 minuti un cucchiaio di semi di fieno greco in una tazza di acqua, lascia riposare per dieci minuti, quindi scola i semi e frullali in un mixer. Aggiungi alla pasta di semi poca acqua per creare una crema e applica sul contorno occhi o sul viso per quindici minuti. Poi sciacqua e prosegui con i tuoi abituali trattamenti. Il liquido rimasto dopo aver preparato il decotto di semi di fieno greco può poi essere utilizzato come risciacquo dei capelli dopo lo shampoo, avendo cura di frizionare anche il cuoio capelluto. In alternativa, come rimedio per il contorno occhi, se hai già preparato una tisana a base di fieno greco, puoi bagnare con questo infuso due dischi di ovatta e riporli in frigorifero per 15-20 minuti, poi applica i dischetti sugli occhi chiusi.