Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Finocchietto, tisane e cosmetica

Finocchietto, tisane e cosmetica

dicembre 01, 2019
Azione digestiva, antinfiammatoria, antispasmodica ed antiossidante, utile in caso di mal di stomaco, crampi, gonfiore intestinale, tosse, è possibile usare i semi di finocchietto anche come ingrediente di scrub per la pelle esfolianti ed illuminati
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il finocchio, nome scientifico Feoniculum vulgare, è una pianta aromatica della famiglia delle Apiaceae. Del finocchio esistono due varianti, la prima, di cui parleremo nel post, è il finocchio selvatico o finocchietto, una varietà spontanea, mentre la seconda è il finocchio dolce o coltivato.

Finocchietto, proprietà

Rispetto al finocchio dolce quello selvatico mostra un’attività antiossidante più spiccata grazie a una maggiore quantità di composti fenolici e flavonoidi (Faudale et al, J Agric Food Chem, 2008). Il principio attivo principale del finocchio selvatico è l’anetolo, caratterizzato da proprietà antibatteriche, carminative, antispasmodiche e antinfiammatorie risultando utile quindi in caso di problemi digestivi, affezioni delle vie aeree ma anche per combattere i processi di invecchiamento cutanei (Zhang et al, Mol Med Rep, 2018 - Sharopov et al, Foods, 2017).

Finocchietto, usi in cucina ed erboristeria

Semi di finocchietto vengono aggiungi alle preparazioni culinarie per insaporire i piatti di pesce, di carne o anche di pasta. Non solo, i semi sono un ingrediente per preparare tisane dall’azione depurativa e digestiva, da poter utilizzare quindi per trattare mal di stomaco, coliche, bruciore di stomaco e gonfiori intestinali. Data l’azione antispasmodica e antinfiammatoria una tisana al finocchietto aiuta anche in caso di tosse e affezioni delle vie aeree. Ecco come preparare la tisana di semi di finocchietto. Porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli dal fuoco e aggiungi un cucchiaino di semi di finocchio selvatico lasciando in infusione per 10 minuti, filtra e bevi dopo i pasti.

Finocchietto come prodotto di bellezza

Sempre grazie all’azione antiossidante e antinfiammatoria, i semi di finocchietto sono utili anche per realizzare cosmetici di bellezza come, per esempio, scrub esfolianti ed illuminanti in caso di pelle delicata, sensibile, ma anche matura e opaca. Trita grossolanamente un pugno di semi di finocchio, aggiungili a un cucchiaio di olio di jojoba e usa sul viso come scrub. Poi sciacqua abbondantemente, spruzza un idrolato e applica la tua crema viso.

Finocchietto, avvertenze e rischi

Qualche anno fa ha suscitato molto scalpore la conclusione che il finocchio selvatico, così come il finocchio dolce, potesse essere cancerogeno dal momento che contiene estragolo, una sostanza che, ad alte dosi e in vitro, ha dimostrato a sua volta di causare degenerazioni delle cellule. Tuttavia, studi successivi (Gori et al, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2012) hanno analizzato in modo più approfondito l’azione del finocchio e sono giunti alla conclusione che il finocchio è assolutamente sicuro dal momento che l’estragolo è in piccole quantità e in più è inserito in una matrice di altre sostanze dalla potente azione antitumorale quali epigallocatechine, anetolo e flavonoidi che quindi annullano l’azione dell’estragolo. Infatti, il primo lavoro aveva studiato unicamente l’azione dell’estragolo isolato dal contesto e senza considerare la sinergia con le altre sostanze. Un altro composto potenzialmente rischioso è dato dalle furocumarine, contenute nel finocchio e considerate fototossiche. Questo significa che, se attivate dai raggi solari, queste sostanze possono provocare reazioni cutanee come arrossamenti, irritazioni e a lungo andare anche tumori. Tuttavia, studi (Kerekes et al, Moelcules, 2019) hanno confermato che la quantità di furocumarine nel finocchio è molto bassa e che per gli adulti l’uso del finocchio è assolutamente sicuro, sempre senza eccedere le dosi, la soglia è fissata a 7,5 grammi al giorno di semi di finocchio che chiaramente sono una quantità che non si raggiunge con l’alimentazione. Nessun problema invece per gli scrub in quanto sono prodotti che si lavano via.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti