Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Finocchio

Finocchio

novembre 16, 2016
Proprietà digestive, utile in caso di meteorismo, aerofagia, disturbi intestinali, calma la tosse, l’asma, potente azione diuretica, rimedio per trattare infiammazioni ai reni, aiuta a tenere sotto controllo la pressione arteriosa
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il finocchio, pianta appartenete alla famiglia delle Ombrellifere, è originario del bacino del Mediterraneo ma è possibile trovarlo ovunque. Come rimedio era conosciuto già dai tempi degli Assiro-Babilonesi che usavano i suoi semi per trattare dolori gastrici, oggi vengono riconosciute a questa pianta proprietà antifermentative, diuretiche e stimolanti della secrezione lattea. Può essere consumato come verdura, molto digeribile e protettivo per lo stomaco, o, come anticipato, sotto forma di semi con cui preparare infusi o decotti dall’effetto diuretico, calmante, di beneficio in caso di meteorismo ma anche con un’azione benefica per bronchi e polmoni aiutando a sedare gli attacchi di tosse o asma. Non mangiare o usare semi di finocchio in gravidanza perché possono stimolare le contrazioni uterine. Infine, prima di vedere i possibili usi, una precisazione: in base a uno studio italiano pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxycology le tisane a base di semi di finocchio contengono estragolo, una sostanza cancerogena che, precisiamo, è contenuta nel seme e non nell’ortaggio. Rimane evidente il consiglio di evitare di somministrare tisane al finocchio ai neonati mentre per tutti gli altri è da considerare che gli studi sull’estragolo per accertarne la tossicità vengono eseguiti sempre sulla sostanza da sola e mai inserita nel complesso delle altre sostanze, tra cui anche importanti antiossidanti e antitumorali, che lavorano in sinergia come avviene nel seme di finocchio e che pertanto ogni allarmismo è ingiustificato. Il consiglio comunque è di non eccedere nelle dosi e di considerare che le tisane a base di semi di finocchio sono conosciute e utilizzate da secoli.

Ortaggio

Il finocchio apporta poche calorie e molta fibra, è indicato quindi per il controllo del peso corporeo. Apporta sali minerali quali potassio, di aiuto nel regolare la pressione arteriosa, magnesio, zinco, manganese, calcio e fosforo, vitamine quali la vitamina A, C e del gruppo B.

Infuso

In caso di disturbi intestinali, digestivi o aerofagia, ma anche per calmare la tosse, prepara un infuso di finocchio portando a bollore una tazza di acqua, toglila dal fuoco e metti in infusione un cucchiaino di semi di finocchio per una decina di minuti. Filtra e bevi fino a 3 tazze al giorno.

Decotto

Puoi usare il decotto di finocchio come diuretico, in caso di infiammazioni ai reni ma anche per trattare problemi digestivi: fai bollire un cucchiaino di semi di finocchio in un litro di acqua per un paio di minuti, filtra e una volta tiepido bevi da due a tre tazze al giorno.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti