Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 1, il nasturzio e la rosa

Fiori da mangiare, colori, profumi e salute sono serviti Parte 1, il nasturzio e la rosa

giugno 28, 2020
I fiori non sono solo ornamentali ma, in alcuni casi, possono anche essere mangiati e si caratterizzano per importanti proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e anti obesità
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Una tavola apparecchiata e al centro un mazzo di fiori colorato, siamo abituati a vedere così i fiori a pranzo o a cena. Eppure, c’è anche un altro modo, molto affascinante, con cui i fiori possono fare la loro comparsa a tavola, e cioè… nel piatto. Infatti, alcuni fiori sono commestibili, possono essere aggiunti crudi alle insalate, agli antipasti o alle bevande, per dare colore, gusto ma anche proprietà salutari, utili a contrastare i danni dei radicali liberi, tumori, obesità ma anche a proteggere il cervello (Lu et al, Crit Rev Food Sci Nutr, 2016). Non tutti i fiori però possono essere mangiati, alcuni possono risultare tossici, occorre quindi sapere esattamente quale pianta abbiamo davanti. Non solo, occorre anche essere certi della provenienza biologica della pianta in modo che non siano stati usati pesticidi, in più, occorre sempre prestare attenzione, soprattutto la prima volta e se già si soffre di allergie, in quanto i fiori potrebbero contenere sostanze che causano irritazioni o fastidi. Vediamo ora alcuni fiori commestibili e salutari.

Nasturzio

Il nasturzio, Tropaeolum Majus, con i suoi fiori dai colori intensi, giallo, rosso o arancio, dona colore e gusto ai tuoi piatti. Ma i fiori del nasturzio risultano anche antiossidanti grazie ai flavonoidi, in particolare antociani, ma anche kempferolo, quercetina e miricetina, in esso contenuti (Garzon et al, Food Chem, 2009). I fiori di colore rosso presentano la quantità maggiore di flavonoidi e la più grande azione antiossidante (Garzon et al, J Agric Food Chem, 2015). I fiori del nasturzio mostrano anche proprietà antibiotiche, antinfiammatorie ed espettoranti. Infine, una recente ricerca scientifica ha osservato anche che i fiori del nasturzio contrastano l’obesità inibendo l’accumulo di grassi (Kim et al, Food Nutr Res, 2017).

Rosa

Simbolo da sempre di bellezza, la rosa circonda giardini, abbellisce tavole e illumina muretti e recinti. Con i petali di rosa si possono preparare confetture o gelati, ma questo fiore così affascinante può anche essere aggiunto crudo ai tuoi piatti. In generale, la rosa mostra, più di altri fiori, proprietà antiossidanti e antibatteriche. In particolare, la rosa odorata, per esempio, apporta preziosi antiossidanti come acido gallico e rutina. Non solo, questa rosa è anche una fonte di sali minerali quali fosforo, utile per la formazione delle ossa e per il metabolismo degli zuccheri, potassio, importante per la salute del sistema cardiovascolare, muscolare e nervoso, calcio, che è importante per il benessere di ossa e denti, e magnesio, che garantisce l’azione di diversi enzimi (Rop et al, Molecules, 2012). La Rosa Hybrida è analgesica e antinfiammatoria (Choi et al, J Ethnopharmacol, 2003) mentre la Rosa damascena ha mostrato proprietà antivirali (Mahmood et al, Biochem Biophys Res Commun, 1996).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti