Siamo abituati a regalare i fiori o a coltivarli per abbellire il nostro giardino o balcone. Ma i fiori non sono solo belli da vedere, alcuni possono essere aggiunti alle nostre ricette rendendole ancora più salutari grazie alle loro proprietà anti age. Vediamo di capire l’azione di due fiori molto comuni, la camomilla e il tarassaco. Ricordiamo però che è importante non raccogliere i fiori ai lati delle strade o nei campi, per evitare di ingerire anche inquinanti o pesticidi. I fiori commestibili o si acquistano già pronti da mangiare al supermercato oppure si raccolgono dal proprio giardino. Occorre anche essere certi del fiore che abbiamo davanti, alcuni fiori, infatti, possono essere confusi. All’inizio, soprattutto se soffri di allergie, non esagerare con l’uso dei fiori nelle ricette. Parti con piccole quantità per poi, in caso, aumentarle.
Tarassaco
I fiori del tarassaco, tarassaco officinale, hanno fitti petali di un bel giallo intenso. Noi siamo abituali ad aggiungere alle insalate le sue foglie dalle importanti proprietà depurative ma non andrebbero dimenticati nemmeno i fiori. I fiori del tarassaco, infatti, apportano più antiossidanti del resto della pianta. Queste sostanze antiossidanti, tra cui acido ascorbico e flavonoidi, hanno mostrato proprietà utili contro diabete e tumori. Non solo, i fiori del tarassaco, grazie al loro contenuto in acido caffeico, supportano il sistema immunitario (Wirngo et al, Rev Diabet Stud, 2016).
Camomilla
La camomilla comune, nome scientifico matricaria chamomilla, con i suoi capolini chiari e profumati, è uno degli ingredienti più amati per preparare tisane calmanti, utili in caso di insonnia o mal di pancia. Ma i fiori di camomilla sono anche commestibili e possono essere aggiunti alle insalate, alle zuppe, alle minestre o anche a piatti di pesce, come insalate di mare, per conferire un aroma dolciastro. Oltre al profumo e al gusto, i capolini di camomilla apportano anche, ai piatti a cui vengono aggiunti, preziosi antiossidanti. Infatti, i fiori di camomilla si caratterizzano per il loro contenuto in polifenoli e carotenoidi. Grazie a queste caratteristiche, la camomilla mostra proprietà anti age, utili a combattere i processi di invecchiamento, e un’azione anti iperglicemica e anti diabete, capace quindi di tenere sotto controllo i picchi degli zuccheri nel sangue (Nowicka et al, Antioxidants, 2019).