I fiori di zucca si caratterizzano per il colore giallo intenso. Sono ricchi di fitormoni, con azione energizzante, ricostituente e tonificante, carotenoidi e vitamine, in particolare la vitamina A e la vitamina C, capaci di proteggere il DNA. Ma anche vitamine del gruppo B e sali minerali quali calcio, ferro, magnesio e potassio. Grazie alle sostanze contenute hanno proprietà antitumorali, di rinforzo del sistema immunitario, sono diuretici, aiutano la digestione e rinforzano le ossa, risultando utili soprattutto a chi soffre di osteoporosi. Ricordati di consumare i fiori di zucca freschi, perché sono molto delicati e si rovinano facilmente. Se coltivi gli zucchini in un orto raccogli i fiori maschili, li riconosci perché hanno uno stelo lungo e sottile, ma non raccoglierli tutti, lasciane sempre uno per pianta altrimenti i fiori femminili non potranno essere impollinati e non nascerà il frutto. Date le proprietà per beneficare al massimo dei fiori di zucca questi andrebbero consumati crudi, spezzettati nelle insalate dopo averli puliti internamente dai pistilli. Possono insaporire anche i sughi ma in questo caso aggiungili rigorosamente a fine cottura.

Fiori di zucca
luglio 10, 2016
Vitamine e sali minerali, azione antitumorale, rinforzano il sistema immunitario, di aiuto in caso di osteoporosi, aiutano la digestione, diuretici
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 6, la madre di tutte le creme, la Cold Cream
Quanti prodotti cosmetici applichiamo sulla nostra pelle, spesso senza pensare agli ingredienti che contengono. Ma la pelle a volte ci ricorda che ha bisogno di cure più amorevoli attraverso sfoghi, irritazioni, acne, pu...
Leggi
Cosmetici di bellezza? Ora si prendono anche per bocca, Parte 1 collagene e beta carotene
La cosmesi ha origini molto antiche e nasce dalla necessità di proteggere il corpo e garantire un’igiene adeguata. Basti pensare agli antichi Egizi che si truccavano pesantemente gli occhi per proteggerli dalle infezioni...
Leggi