L’alloro, o lauro, nome scientifico laurus nobilis, è una pianta appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Le foglie di questa piantina vengono spesso utilizzate in cucina per aromatizzare i piatti di carne o zuppe, ma le proprietà dell’alloro non si fermano qui! Infatti, l’alloro ha anche importanti proprietà salutari, dal controllo della glicemia e del colesterolo all’azione anti cancro, non solo, l’alloro aiuta a cicatrizzare le ferite e migliora la digestione.
Alloro, diabete, glicemia e colesterolo
In base a ricerche scientifiche (Khan et al, J Clin Biochem Nutr, 2009), infatti, l’assunzione di capsule contenti 1 grammo di foglie di alloro macinate è stata in grado in 30 giorni di ridurre del 21% la glicemia e del 20% il colesterolo totale con un grande calo del colesterolo LDL, chiamato anche colesterolo cattivo, arrivato anche a 32% in meno. È stata osservata anche una riduzione dei trigliceridi, scesi del 34%, mentre il colesterolo HDL, o colesterolo buono, è aumentato del 29%. Questi risultati quindi indicano che le foglie di alloro sono un rimedio molto interessante per ridurre il rischio di sviluppare diabete e malattie cardiovascolari oltre che risultare un aiuto in caso di diabete tipo 2.
Alloro e pelle
Le foglie di alloro sono anche antibatteriche, analgesiche e antinfiammatorie, risultando utili in caso di ferite ma anche acne (Chaudhry et al, Pak J Pharm Sci, Jul 2006 - Sayyah et al, Phytother Res, Aug 2003 - Lee et al, In J Mol Sci, Jul 2019). Infatti, estratti di foglie di alloro sono capaci di inibire l’azione del Propionibacterium acnes, uno dei batteri considerati la principale causa di acne e follicoliti. Ecco quindi che in caso di irritazioni della pelle, foruncoli e punti neri puoi nebulizzare sul viso un idrolato di alloro, lo puoi trovare facilmente da acquistare nei negozi specializzati ed online. In alternativa, puoi aggiungere 1 goccia di olio essenziale di alloro alla tua crema viso abituale oppure puoi portare a bollore un pentolino pieno di acqua e 7-8 foglie di alloro, togli dal fuoco ed esponi la pelle a questi vapori.
Tisana di alloro per la digestione difficile
Al tè di alloro si riconoscono proprietà carminative e digestive (Dall’Acqua et al, J Med Food, Aug 2009). Pertanto, in caso di intossicazioni, digestione difficile, fermentazioni, stanchezza e mal di testa dopo il pasto puoi provare a preparare una tisana di alloro. Procurati una decina di foglie di alloro fresche, stropicciale velocemente e mettile in infusione in un litro di acqua bollente per dieci minuti. Se non disponi del prodotto fresco puoi usare un cucchiaino di foglie di alloro essiccate. Filtra e bevi questa tisana molto aromatica e salutare dopo i pasti.
Alloro e tumori
Infine, le foglie di alloro contengono oli essenziali dalla provata azione antiossidante e antitumorale, in particolare, in laboratorio questi oli essenziali sono stati in grado di inibire la proliferazione di alcuni tipi di leucemia e di tumore al seno, favorendo l’apoptosi, cioè la morte programmata, delle cellule malate (Saab et al, Nat Prod Res, 2012 - Abu-Dahab et al, Records of Natural Products, 2014). Tuttavia, ulteriori ricerche scientifiche saranno necessarie per un futuro utilizzo.
Avvertenze
Presta attenzione a utilizzare solo foglie di alloro vero, laurus nobilis e nel dubbio acquista foglie, tisane o idrolati già pronti in erboristeria o farmacia. Infatti, spesso altre piante vengono indicate con il termine lauro e queste possono risultare anche tossiche (Raman et al, Planta Med, Aug 2007).