Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Frutta secca, la merenda che salva il cuore, il cervello, la vista e le ossa

Frutta secca, la merenda che salva il cuore, il cervello, la vista e le ossa

ottobre 02, 2022
Azione antiossidante, antinfiammatoria, neuroprotettiva e cardioprotettiva, di aiuto a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo, apportano un senso di sazietà, evitano la perdita di minerali delle ossa, proteggono vista, retina e cristallino dai processi di invecchiamento
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Ogni assaggio porta un gusto diverso, a volte più dolce, quasi burroso, a volte leggermente amaro o tostato. Ogni morso offre una gradevole croccantezza che sazia e soddisfa, oppure una morbidezza che avvolge. Insomma, gustare una manciata di frutta secca è davvero un'esperienza piacevole, rendendo lo snack di metà mattina un momento allegro, colorato e saporito. E se poi consideriamo che ogni noce, mandorla, nocciola, anacardo o albicocca secca che gustiamo apporta anche importanti benefici per la nostra salute… beh, allora la merenda è ancora più interessante. Ma quali sono esattamente le proprietà che una merenda a base di frutta secca può garantirci? Scopriamolo sulla base delle più recenti ricerche scientifiche.

Frutta secca antiossidante

Una manciata di frutta secca è un carico di preziosi antiossidanti, come la vitamina E, che aiutano a contrastare i danni dei radicali liberi e i processi di invecchiamento (Ros et al, Nutrients, 2010). Tra tutta la frutta secca, le mandorle e le noci hanno mostrato di contenere la quantità maggiore di vitamina E. Occorre sottolineare però che gli antiossidanti sono contenuti principalmente negli strati più esterni, ecco perché una buona scelta è quella di consumare anche la pellicina che ricopre il frutto, come nelle mandorle.

Frutta secca e cervello

Il consumo di frutta secca protegge il cervello e aiuta a contrastare il rischio di sviluppare decadimento cognitivo. Questo grazie alla capacità della frutta secca di ridurre l'infiammazione, l'accumulo di placche beta amiloidi tossiche per i tessuti cerebrali e lo stress ossidativo e di migliorare la funzionalità dei vasi sanguigni e l'afflusso di sangue al cervello (Li et al, Front Aging Neurosci, 2022).

Frutta secca per la salute del cuore - Noci, nocciole, anacardi e mandorle proteggono la salute del cuore, riducendo il rischio di malattie coronariche e cardiovascolari. Questo grazie al fatto che sono prive di colesterolo mentre contengono acidi grassi polinsaturi, fibre, vitamina E, magnesio e selenio (Eneroth et al, Nutrients, 2017). In più, La frutta secca apporta anche folati, che sono vitamine del gruppo B essenziali a garantire il normale funzionamento cellulare e a tenere sotto controllo i livelli di omocisteina. L'omocisteina è un amino acido che, quando in eccesso, può favorire la formazione di trombi (Ros et al, Nutrients, 2010). Degno di nota anche il fatto che noci e altra frutta secca apportano fitosteroli, che sono sostanze in grado di inibire l'assorbimento del colesterolo a livello intestinale, riducendo quindi la quantità di colesterolo che arriva al sangue e proveniente dall'alimentazione (Ros et al, Nutrients, 2010). Da tenere in considerazione anche la frutta essiccata, come prugne e fichi secchi. Infatti, questi frutti essiccati sono una preziosa fonte di antiossidanti utili a prevenire l'ossidazione delle lipoproteine, la causa principale dell'insorgenza dell'arteriosclerosi (Vinson et al, J Am Coll Nutr, 2005).

Albicocche secche per la vista

Le albicocche secche hanno mostrato di essere ricche di beta carotene e luteina, che sono antiossidanti utili a supportare la vista e proteggere la retina e il cristallino dai processi di invecchiamento, che possono causare degenerazioni della macula e cataratta (Johra et al, Antioxidants, 2020 - Srednicka-Tober et al, Foods, 2020).

Frutta secca e salute delle ossa

La frutta secca contiene importanti minerali, quali calcio, magnesio e potassio ed è povera di sodio. Queste caratteristiche la rendono un'alleata della salute dello scheletro, contribuendo a contrastare la demineralizzazione ossea (Ros et al, Nutrients, 2010).

Frutta secca e glicemia

La frutta secca mostra anche proprietà antidiabetiche. Infatti, noci, nocciole, mandorle e altra frutta a guscio, grazie alla presenza di fibre e acidi grassi insaturi, aiutano ad evitare i pericolosi picchi glicemici e supportano il microbiota, favorendo la proliferazione dei batteri buoni e produttori di butirrato. Il butirrato è una sostanza dall'azione antinfiammatoria e a capo di una serie di reazioni che portano a un migliore utilizzo del glucosio e dell'insulina (Kim et al, Nutrients, 2017). Ma anche datteri, albicocche secche e uvetta aiutano a mantenere sotto controllo la glicemia. Infatti, questi alimenti sono antiossidanti, hanno un basso indice glicemico e sono ricchi di fibra, che aiuta a rallentare l'assorbimento del glucosio assunto durante i pasti (Viguiliouk et al, Nutr Diabetes, 2018).

Frutta secca, rischi e avvertenze

Escludendo possibili allergie, uno dei rischi principali derivato dal consumo di frutta secca è la possibile ingestione di aflatossine, che sono micotossine dall'azione cancerogena che possono contaminare l'alimento. Tuttavia, va detto che, in base a studi, i benefici derivanti dal consumo di frutta secca superano comunque i rischi generati dall'eventuale presenza di aflatossine. In ogni caso, è importante però minimizzare il rischio di contaminazione da aflatossine e scegliere frutta secca di buona qualità (Eneroth et al, Nutrients, 2017). Poi, cerca, se possibile, di consumare frutta secca a cui non è stato aggiunto sale (Ros et al, Nutrients, 2010). Infine, per quanto riguarda la possibile preoccupazione circa l'associazione tra consumo di frutta secca e aumento di peso corporeo, numerosi studi indicano che non esiste questo collegamento, anzi, la frutta secca aiuterebbe persino a perdere peso (Ros et al, Nutrients, 2010). Per quanto riguarda la quantità, gli studi hanno mostrato effetti benefici già con una quantità di 10-30 grammi al giorno di frutta secca.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti