Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Frutto della passione o maracuja, un vero superfood per il corpo e per il sistema immunitario

Frutto della passione o maracuja, un vero superfood per il corpo e per il sistema immunitario

aprile 01, 2020
Vitamine, sali minerali, carboidrati e antiossidanti, contrasta le infiammazioni croniche, supporta il sistema immunitario, contribuisce ad abbassare la pressione sanguigna e migliora i processi digestivi grazie alla presenza di fibra
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Passiflora edulis è una pianta del genere Passiflora, famiglia delle Passifloraceae, ma è conosciuta con il nome portoghese maracuja. Il frutto della pianta, la maracuja o anche frutto della passione, è una bacca caratterizzata da una scorza dura, una polpa molto morbida e ricca di semini ma soprattutto da un profumo molto intenso che rende la maracuja un ingrediente ideale per la preparazione di succhi e gelati. Esistono molti tipi di maracuja ma le due varietà principali sono la maracuja viola, o passiflora edulis, con una buccia viola, e la maracuja gialla, o passiflora edulis flavicarpa, con la buccia gialla come suggerisce il nome.

Maracuja, proprietà

La maracuja contiene carboidrati, ma anche sali minerali quali potassio, magnesio, rame, zinco, calcio, ferro e selenio, e vitamine come la A, gruppo B, C, molto importante per supportare il sistema immunitario. Non solo, grazie al beta carotene e polifenoli presenti, la maracuja vanta anche proprietà antiossidanti importanti per la salute del sistema cardiovascolare e della vista e contro i radicali liberi, i processi di invecchiamento e i fenomeni infiammatori a carattere cronico, che, sul lungo periodo, possono indebolire il sistema immunitario. In particolare, uno dei polifenoli del frutto della passione è la quercetina, una sostanza che ha mostrato proprietà antivirali con un effetto benefico soprattutto sulla salute delle vie respiratorie (Somerville et al, Adv Nutr, 2016). Uno studio del 2016, riportato nella rivista Food chemistry e condotto da un gruppo di ricercatori francesi, ha sottolineato che, tra vari frutti tropicali quali mango, papaya, ananas, banana e litchi, il frutto della passione contiene la maggior quantità di polifenoli! Grazie poi alla fibra presente il frutto migliora la funzionalità intestinale combattendo la stitichezza e aiuta a tenere sotto controllo i livelli di glicemia.

Maracuja, qualche parola sui semi

Del frutto non si mangia solo la polpa ma anche i semi, grossi e croccanti. Ebbene, i semi della maracuja contengono un’elevata quantità di piceatannolo, un polifenolo dall’azione antiossidante capace di migliorare la sensibilità all’insulina. Non solo, questa sostanza ha anche un’azione rilassante sui vasi sanguigni con un effetto benefico sulla pressione sanguigna, promuove la sintesi del collagene, migliora il grado di idratazione dei tessuti e protegge la pelle dai danni dei raggi UVB (Kitada et al, Nutrients, 2017).

Maracuja ed estratti della sua buccia

Infine, anche estratti della buccia del frutto sono stati oggetto di studi scientifici negli ultimi anni. Come provato dallo studio riportato sulla rivista Nutritional research nel 2010 e condotto da un gruppo di scienziati iraniani in collaborazione con Western Ontario and McMaster Universities (WOMAC), l’assunzione orale per due mesi di estratto di buccia del frutto della passione è capace di ridurre dolore e rigidità legate all’artrosi. La ricerca è ancora alle fasi iniziali e altro lavoro sarà da fare ma certamente questo apre alla strada a un possibile uso del rimedio naturale al posto dei farmaci antinfiammatori attualmente impiegati nel trattare l’artrosi e i sintomi collegati. In ogni caso la ricerca fa riferimento ad integratori ottenuti dalla lavorazione della buccia. La buccia di per sé, infatti, non è commestibile.

Maracuja, come acquistarla

La maracuja al giorno d’oggi si acquista facilmente nei supermercati e negozi di frutta e verdura. La buccia della maracuja, quando il frutto è maturo, si presenta molto rugosa. Forse il frutto non sarà bello da vedere ma è davvero ottimo da gustare! Invece, quando la buccia è ancora liscia il frutto non ha raggiunto la maturazione e il sapore potrebbe essere troppo acidulo.

Maracuja, come si mangia

La maracuja è anche semplice da mangiare. È sufficiente tagliare il frutto a metà e con un cucchiaino estrarre la polpa e i semini usando il guscio stesso del frutto come se fosse una coppetta. Da non dimenticare anche il profumo esotico che si sprigiona dal frutto appena tagliato, che mette subito di buon umore!

Maracuja, avvertenze

Il consumo di maracuja è in genere sicuro a parte qualche caso di allergia al frutto, presta particolare attenzione se sei allergico al lattice. La buccia in genere non è considerata commestibile, eccezion fatta per integratori ed estratti.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti