Il fungo poria, nome scientifico Wolfiporia extensa, appartiene alla famiglia delle Polyporaceae ed è anche conosciuto con il nome di Poria cocos. Questo fungo commestibile è utilizzato dalla medicina tradizionale cinese da più di 2000 anni e, come spesso accade, negli ultimi anni anche la scienza si è interessata alle sue proprietà, cercando di verificarle e comprenderle.
Fungo poria, proprietà
Al giorno d’oggi sappiamo che, grazie alla presenza di polisaccaridi, triterpenoidi e acidi grassi, il fungo poria è diuretico, mostra proprietà anti infiammatorie, antiossidanti e anti invecchiamento, modula l’azione del sistema immunitario, contrasta il diabete e l’insorgenza dei tumori (Xiulian et al, J Cell Mol Med, 2019 - Sun, Int J Biol Macromol, 2014 - Feng et al, J Ethnopharmacol, 2013). Pertanto, questo fungo viene usato per contrastare gli edemi e i ristagni di liquidi, per stimolare la diuresi, come tonico per rinforzare il sistema immunitario e in caso di stanchezza ma può anche risultare di aiuto in caso di diabete tipo 2. Infatti, studi scientifici hanno osservato che l’assunzione di estratti di questo fungo sono stati in grado di ridurre i livelli di glicemia aumentando la sensibilità all’insulina (Tzu-Hsuan et al, Evidence-Based Complementary and Alternative Medicine, 2011). Non solo, uno studio (Park et al, Pharmazie, 2009) ha osservato anche che estratti acquosi di fungo poria si sono dimostrati protettivi sul cervello, contrastando lo stress ossidativo e i danni nei tessuti indotti dall’aggregazione delle proteine beta amiloidi, la causa dell’Alzheimer. Questo studio, ancora preliminare, apre la strada all’uso del fungo poria come possibile futuro trattamento per questa malattia degenerativa.
Fungo poria, dove si trova e assunzione
Il fungo poria si acquista in erboristeria o farmacia sotto forma di integratore. Data la sua azione ipoglicemizzante chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo farmaci per il controllo della glicemia per evitare interazioni. In alternativa, il fungo poria è uno degli ingredienti del famoso tè mu, una miscela di erbe e radici ideata dal padre della macrobiotica, Georges Ohsawa, e a cui abbiamo dedicato un post. Il tè mu si trova in erboristeria o online e ha proprietà toniche, digestive e benefiche per il sistema immunitario.