Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Funghi, ecco perché non si dovrebbe mai farseli mancare

Funghi, ecco perché non si dovrebbe mai farseli mancare

novembre 20, 2022
I funghi sono preziose fonti di proteine, vitamine, sali minerali e fibre, si caratterizzano per proprietà antinfiammatorie, immunomodulanti, antitumorali e anti obesità, aiutano a tenere sotto controllo glicemia, colesterolo e pressione sanguigna, sono antidepressivi e antivirali
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Profumano di bosco e di muschio, di foglie dai colori incendiati che cadono sul terreno umido. Stiamo parlando dei funghi, deliziosi ingredienti culinari capaci di arricchire, con le loro note dolci e rotonde, anche la ricetta più semplice. Ma, come si evince dai numerosi studi scientifici dedicati, i funghi possono anche essere preziosi alleati per la salute. Vediamo quindi le proprietà dei funghi che più comunemente puoi trovare al supermercato.

Funghi, proprietà nutrizionali

In generale, i funghi sono ipocalorici e poveri di grassi mentre apportano fibre, tra cui gli importantissimi beta glucani, proteine, sali minerali, quali potassio, magnesio, fosforo, calcio, ferro e zinco, e vitamine, come B1, B2, B12, C, D ed E (Valverde et al, Int J Microbiol, 2015). La quantità di questi nutrienti varia in base al tipo di fungo, conferendo proprietà diverse alle diverse specie. Vediamo quindi di analizzare nel dettaglio le diverse varietà di funghi.

Funghi cardoncelli, proprietà salutari

Dei funghi cardoncelli, nome scientifico Pleurotus eryngii, si mangia tutto, anche il gambo carnoso. E risotti, spaghetti e contorni a base di cardoncelli non sono solo una delizia per il palato, ma anche un aiuto a tenere sotto controllo la glicemia. Infatti, l'assunzione regolare di funghi cardoncelli ha permesso di osservare, in animali diabetici e nell'arco di poco più di un mese, una significativa riduzione della glicemia e dell'emoglobina glicata, che è un indicatore dei livelli di glicemia non nel momento dell'analisi ma nelle settimane precedenti, presentando così una valutazione del controllo della glicemia su un periodo di tempo lungo. Non solo, i funghi cardoncelli hanno aiutato a ristabilire le cellule beta del pancreas danneggiate e ad aumentare l'immagazzinamento di glucosio a livello del fegato, riducendo così i livelli di zucchero circolanti (Li et al, Int J Med Mushrooms, 2014). Poi, i funghi cardoncelli, grazie al loro contenuto in fibra, hanno mostrato anche di aiutare a ridurre colesterolo e trigliceridi (Wei et al, Polymers, 2018). E non è tutto, i funghi cardoncelli hanno proprietà antivirali, immunomodulanti e persino antidepressive (Park et al, J Fungi, 2021).

Funghi shiitake e i loro benefici per la salute

I funghi shiitake al giorno d'oggi si trovano in tutti i supermercati, sia freschi che nella forma essiccata da far rinvenire in acqua. Gli shiitake, grazie al loro contenuto in beta glucani, che sono un tipo di fibra, contrastano l'obesità, l'aumento di peso, l'accumulo di grassi e livelli eccessivi di trigliceridi (Handayani et al, J Obes, 2011). Gli shiitake sono prebiotici e nutrono e supportano il microbiota intestinale (Das et al, Molecules, 2021). Non solo, gli shiitake sono antinfiammatori e antivirali. Degno di nota il fatto che il lentinano, che è uno dei beta glucani rilevati nei funghi shiitake, è in grado di stimolare il rilascio di interferone 1, che è una proteina in grado di interferire con i virus dell'influenza e nuovo coronavirus (Murphy et al, Sci Total Environ, 2020). Poi, i polisaccaridi dei funghi shiitake mostrano anche proprietà antitumorali (Roszczyk et al, Int J Mol Sci, 2022). Infine, come dimostrato da studi scientifici, gli shiitake contrastano l'arteriosclerosi grazie alle loro proprietà antiossidanti e ipocolesterolemizzanti (Rahman et al, Saudi J Biol Sci, 2018).

Funghi pleurotus, proprietà e benefici

I funghi pleurotus, nome scientifico Pleurotus ostreatus, chiamati anche funghi orecchioni, apportano fibre che agiscono con un'azione prebiotica, favorendo la proliferazione dei batteri buoni del microbiota intestinale (Das et al, Molecules, 2021). E, si sa, un microbiota in salute garantisce salute ed equilibrio a tutto l'organismo, anche all'umore, al sistema immunitario, al cervello e ai polmoni! I funghi pleurotus risultano poi antitumorali e antiossidanti, capaci di modulare il sistema immunitario e contrastare le infezioni virali (Kumar et al, Foods, 2021). Non solo, i pleurotus proteggono il fegato e contrastano iperglicemia e ipercolesterolemia, oltre che aiutare a tenere sotto controllo la pressione sanguigna (Kumar et al, Foods, 2021).

Funghi Champignon, delizie salutari

Piccoli e gustosi, i funghi champignon, nome scientifico Agaricus bisporus, hanno mostrato proprietà antinfiammatorie e anti age. Non solo, gli champignon contrastano il diabete dal momento che stimolano il rilascio di insulina (Kumar et al, Foods, 2021).

Gallinacci, proprietà

I gallinacci o finferli, nome scientifico Cantharellus cibarius, hanno mostrato proprietà antiossidanti e neuroprotettive, capaci di favorire la vitalità dei neuroni (Lemieszek et al, Carbohydr Polym, 2018). I gallinacci sono anche antinfiammatori (Nasiry et al, Int J Med Mushrooms, 2017).

Porcini, benefici e proprietà

Tra i funghi più apprezzati e conosciuti, i funghi porcini, nome scientifico Boletus eduli, sono ricchi in proteine e sostanze antiossidanti e si caratterizzano per proprietà antitumorali, antivirali ed epatoprotettive (Jaworska et al, J Food Sci Technol, 2015).

Funghi, ricette e avvertenze

Nella sezione Alimentazione sana proponiamo diverse preparazioni a base di funghi, come la Pasta con funghi cardoncelli, o ancora le linguine con funghi e curry o, perché no, le deliziose cotolette di funghi con insalata di cappuccio. Puoi lasciarti stuzzicare dalle lasagne con radicchio rosso e funghi o dalle linguine con funghi e cime di rapa o provare anche la combinazione di zucca e funghi shiitake per realizzare uno squisito sughetto. Insomma, ci sono ricette per tutti i gusti. Concludiamo con una raccomandazione. È sempre meglio acquistare i funghi, che così sono sicuri e controllati, ed evitare il fai da te che richiede invece una grandissima esperienza.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti