Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Fungo chaga

Fungo chaga

aprile 04, 2018
Vitamine e sali minerali, proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali provate da studi scientifici, supporta il sistema immunitario, utile in periodi di stress e affaticamento, contrasta i dolori articolari, la cistite, il raffreddore e problemi digestivi
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il fungo chaga, nome scientifico Inonotus obliquus, è un tipo di fungo che cresce generalmente sulla corteccia di alberi quali betulla ma anche faggio, quercia ed ontano in zone caratterizzate da un clima freddo come Siberia, Alaska e la parte nord del Canada. Il termine chaga deriva dalla parola russa utilizzata per indicare il fungo. Questo fungo, usato da secoli nei paesi asiatici, sta guadagnando fama grazie alle sue proprietà antiossidanti, utili a combattere i processi di invecchiamento, rughe e pelle spenta, adattogene, antinvecchiamento, antibiotiche e antivirali. In più, come provato da studi scientifici, il fungo ha anche un’azione antinfiammatoria (Choi SY et al, 2010, Journal of biomedicine and biotechnology). È capace di supportare il sistema immunitario, è ricco di vitamina B e D, sali minerali come rame, selenio, ferro, zinco, calcio, magnesio e potassio, risultando in questo modo utile in periodi di stress e affaticamento, aiuta a prevenire il raffreddore, le cistiti e i problemi digestivi. Non solo, il fungo chaga, grazie all’azione antinfiammatoria, contrasta i dolori articolari. In base ad una ricerca scientifica pubblicata nel 2016 sulla rivista Helyon da parte di un team della Showa University, Tokyo, Giappone (Arata et al.), sembra che l’estratto del fungo chaga abbia un effetto soppressivo nei confronti dei tumori impedendo la vascolarizzazione, che porterebbe nuovo nutrimento alle cellule malate. Possiamo citare anche lo studio del 2008 apparso sulla rivista World Journal of gastroenterology da parte di un team della Wonkwang University School of Medicine, Corea, in cui si nota che il fungo chaga è in grado di indurre l’apoptosi delle cellule malate in caso di tumore al fegato. Puoi trovare il fungo chaga in polvere nei negozi specializzati e nelle erboristerie, è sufficiente diluire un cucchiaino di questa polvere in un bicchiere di acqua tiepida e bere preferibilmente dopo i pasti da una a due volte al giorno. Tra i possibili effetti collaterali del fungo troviamo problemi intestinali e diarrea ma anche possibili allergie individuali. Dal momento che non esistono studi sulla sicurezza del fungo in gravidanza ed allattamento, evita di assumere il fungo chaga in questo periodo. Presta attenzione se soffri di diabete e stai prendendo dei farmaci in quanto il fungo potrebbe modificare il livello di zuccheri nel sangue. Se stai assumendo farmaci consulta sempre comunque il tuo medico di fiducia.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti