Ginestrino, nome scientifico Lotus corniculatus, conosciuto anche come trifoglio giallo, è una pianta della famiglia delle Fabaceae o Leguminose caratterizzata da fiorellini piccoli e di colore giallo intenso. Dall’intera pianta fiorita si ottiene la tintura madre caratterizzata da un’azione sedativa generale, antispasmodica, antidepressiva e normalizzante del ritmo sonno veglia. Pertanto il rimedio si presta ad essere utilizzato in caso di ansia, nervosismo, depressione, palpitazioni e tachicardia, insonnia e, più in generale, disturbi del sonno. Aiuta a calmare l’organismo e a ritrovare un sonno riposante. Puoi assumere 30-40 gocce di tintura madre alla sera in un bicchierino d’acqua. Una curiosità riguardo a questa pianta è che le sue proprietà vennero scoperte per caso dal medico e fitoterapista francese Henri Leclerc. Un giorno Leclerc prescrisse a un contadino che soffriva di congiuntivite e disturbi del sonno una lozione di meliloto, il contadino si sbagliò e, anziché il meliloto raccolse il ginestrino e nel giro di pochi giorni ogni tipo di disturbo nervoso e insonnia era scomparso.

Ginestrino
marzo 28, 2018
Azione calmante e antispasmodica, utile in caso di tachicardia, insonnia e nervosismo
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Contro ansia, insonnia e depressione, ecco consigli e rimedi naturali per tutti i giorni
La mente che continua ad andare agli stessi pensieri, ossessivi e continui, l’attenzione sempre focalizzata sulla ricerca di possibili soluzioni, che però non si trovano, di notte una grande fatica ad addormentarsi e ris...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 85, un filtro d'amore e di giovinezza
Secondo il mito, la lavanda era il profumo che la dea dell'amore Afrodite utilizzava per attirare gli uomini e farli innamorare perdutamente di sé. Ma, come vuole la leggenda, la lavanda venne anche utilizzata da Cleopat...
Leggi