Le giuggiole sono i frutti del giuggiolo, o Ziziphus jujuba, pianta della famiglia delle Rhamnaceae conosciuta anche come dattero cinese. Le giuggiole aiutano a regolarizzare la pressione sanguigna, hanno proprietà lassative che ne fanno un rimedio anti stitichezza ma hanno anche un effetto digestivo, disinfettante e antiossidanti contro i radicali liberi. Questi frutti sono ricchi di vitamina A, B e C, utili per proteggere e rinforzare il sistema immunitario, apportano sali minerali quali potassio, calcio, ferro, magnesio e fosforo, migliorano il rendimento del cervello e aiutano a combattere il nervosismo. Le giuggiole possono essere consumate come frutto fresco ma è anche possibile preparare un tè con le giuggiole essiccate. Porta ad ebollizione poco più di una tazza di acqua e 7-8 giuggiole disidratate, fai sobbollire per un paio di minuti poi filtra e bevi. L’infuso è un rimedio contro lo stress, scarsa memoria e concentrazione ma anche per curare e prevenire il mal di gola, infiammazioni delle vie respiratorie e nevralgie, infatti le giuggiole sono anche caratterizzate da proprietà anti infiammatorie.

Giuggiole
aprile 30, 2017
Proprietà antinfiammatorie, lassative, antiossidanti, aiutano a tenere sotto controllo la pressione arteriosa, rinforzano il sistema immunitario, favoriscono il buon funzionamento del cervello, di aiuto contro il nervosismo, rimedio in caso di affezioni delle vie respiratorie, mal di gola e nevralgie
mal di gola
stitichezza
pressione
scarsa concentrazione
memoria
sistema immunitario debole
nevralgia
stress
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali