Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Golden milk, il latte d'oro prezioso per la salute

Golden milk, il latte d'oro prezioso per la salute

maggio 02, 2021
Antinfiammatorio, antiossidante e antitumorale, protegge il microbiota intestinale e il fegato, contrasta le neurodegenerazioni, aiuta a combattere il sovrappeso, l'ipercolesterolemia e la glicemia elevata
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Una tazza di un latte color dell'oro, profumato e ricco di proprietà salutari, frutto della tradizione ayurvedica che affonda le radici nei secoli. Oggi parliamo del latte d'oro, una bevanda preparata con latte, animale o vegetale, curcuma e spezie, utile a dare una sferzata al metabolismo, contrastare le infiammazioni, supportare mente e sistema immunitario, ma anche a migliorare l'umore e a proteggere il fegato. Eh sì, perché il latte d'oro, o golden milk o latte di curcuma, non è solo tradizione ma può contare su una solida base di evidenze scientifiche che, negli anni, ne hanno provato gli effetti benefici sulla salute. Cerchiamo di capire quindi come agisce il latte d'oro e come si prepara.

Le proprietà della curcuma

La curcuma, grazie al suo principio attivo più potente, la curcumina, svolge un'azione antinfiammatoria utile, per esempio, a contrastare l'artrite, doloretti alle articolazioni ma anche infiammazioni a carico della pelle (Sumeet et al, Curr Drug Deliv, 2018). Non solo, la curcuma è antiossidante e antitumorale, dal momento che inibisce la proliferazione tumorale e l'angiogenesi, che è la formazione di nuovi vasi sanguigni per portare nutrimento alle cellule malate (Wang et al, Front Oncol, 2021). Queste caratteristiche rendono la curcuma anche neuroprotettiva dal momento che, in base a studi scientifici, risulta che la curcuma contribuisca a proteggere il cervello dal rischio di Alzheimer grazie a una duplice azione. Infatti, la curcuma contrasta le infiammazioni, che potrebbero aprire la strada alle neurodogenerazioni, e al tempo stesso contrasta la formazione di placche beta amiloidi, che sono un segno distintivo della malattia di Alzheimer (Mishra et al, Ann Indian Acad Neurol., 2008). La curcuma protegge il fegato e il microbiota, migliora l'umore, contrasta tristezze e depressioni e contribuisce a modulare la reazione del sistema immunitario in caso di minacce esterne (Soni et al, Asian J Psychiatr., 2020). Infine, la curcuma contrasta il sovrappeso grazie alla sua azione di riduzione dell'adipogenesi. Questa spezia, infatti, inibisce la conversione dei preadipociti in adipociti maturi preposti all'immagazzinamento dei grassi (Icer et al, Altern Ther Health Med, 2021).

Golden milk, l'azione del latte e delle spezie

Il problema della curcuma è che, quando viene assunta da sola, difficilmente supera la barriera dell'intestino e il rischio è di perdere i suoi benefici. Il golden milk è una bevanda tradizionale, che affonda le sue origini nei secoli passati. Partendo proprio da questo uso tradizionale gli scienziati sono riusciti ad osservare che l'associazione di un grasso, per esempio il latte non scremato, proprio come avviene nella bevanda originale, aumenta la disponibilità della curcuma. Non solo, un'azione ancora maggiore si può ottenere aggiungendo il ghee, il burro chiarificato, alla preparazione (Sumeet et al, Curr Drug Deliv, 2018). Anche l'associazione della curcuma con il latte di cocco migliora la disponibilità della spezia (Douglass et al, J Am Coll Nutr, 2015). Oltre all'associazione con un grasso anche la piperina del pepe nero rende la curcumina maggiormente biodisponibile, ecco perché un pizzico di pepe nero va aggiunto al golden milk (Hewlings et al, Foods, 2017). A rendere il golden milk una bevanda salutare contribuiscono però anche altre spezie, come zenzero, cannella o pepe rosso. Infatti, queste spezie agiscono con proprietà antinfiammatorie, ma anche anti obesità e anti colesterolo. Per esempio, per un'azione anti obesità più potente puoi aggiungere zenzero e un pizzico di pepe rosso. Infatti, lo zenzero migliora il metabolismo e aumenta il consumo di energia mentre il pepe rosso, grazie alla capsaicina, aumenta la termogenesi, che è il processo con cui si genera calore a partire dai grassi (Icer et al, Altern Ther Health Med, 2021). L'aggiunta di un pizzico di cannella potenzia l'azione cardioprotettiva della bevanda. Infatti, la cannella aiuta a tenere sotto controllo la glicemia e il colesterolo, riducendo il colesterolo cattivo LDL e aumentando al tempo stesso il colesterolo buono HDL (Allen et al, Ann Fam Med, 2013).

Golden milk, come si prepara

In un pentolino versa due cucchiaini di polvere di curcuma, mezzo cucchiaino di cannella, un pizzico di pepe nero e, se ti piace un sapore speziato, anche di pepe rosso, e infine una grattugiata di zenzero fresco. Versa due tazze di latte, che può essere intero di mucca ma anche di cocco o di soia. Scalda fino raggiungere una leggera ebollizione, mescola e togli dal fuoco. Bevi una volta tiepido, se lo desideri puoi aggiungere poco sciroppo d'acero o di miele. Se hai usato il latte di soia, per aumentare la disponibilità della curcumina, puoi aggiungere un cucchiaino di ghee, o burro chiarificato, o di olio evo.

Golden milk, raccomandazioni

La curcuma è considerata una spezia sicura. Tuttavia, quando si eccede con la quantità, più di due cucchiaini al giorno, la curcuma può causare in persone predisposte mal di testa, nausea e diarrea (Hewlings et al, Foods, 2017). Chiedi consiglio al tuo medico se stai assumendo antibiotici, anticoagulanti, farmaci antinfiammatori o chemioterapici, in quanto la curcuma potrebbe interagire con questi medicinali (Sharifi Rad et al, Front Pharmacol, 2020). L'assunzione di curcuma andrebbe evitata in gravidanza ed allattamento per la mancanza di studi sulla sicurezza della spezia in questi casi. Da evitare la curcuma anche in caso di calcoli alle vie biliari (Sharifi Rad et al, Front Pharmacol, 2020). Infine, una considerazione generale sul golden milk, presta attenzione se sei intollerante al lattosio, in questo caso, come accennato nell'articolo, puoi ricorrere ad alternative vegetali come latte di cocco o di soia.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti