Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Grano saraceno

Grano saraceno

agosto 13, 2017
Vitamine e sali minerali, antiossidanti, azione drenante contro la ritenzione idrica, abbassa la glicemia e aiuta a tenere sotto controllo colesterolo e pressione, proteine ed energia, effetto saziante, aiuta e migliora la funzionalità intestinale, si presta ad essere inserito nelle diete di persone in sovrappeso e può essere consumato anche dalle persone intolleranti al glutine
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il grano saraceno, nome scientifico Fagopyrum esculentum, appartiene alla famiglia delle piante Poligonaceae ma è considerato, dal punto di vista commerciale, un cereale nonostante non faccia parte della famiglia delle Graminacee. Il grano saraceno contiene vitamine, quali le vitamine del gruppo B, sali minerali, come magnesio, potassio, più che in tutti gli altri cereali, manganese, ferro e rame, e preziosi antiossidanti. Risulta facilmente digeribile, apporta proteine, favorisce il senso di sazietà prestandosi ad essere inserito nelle diete delle persone in sovrappeso ed è energetico, pertanto si presta bene all’alimentazione degli sportivi, di chi deve affrontare giornate pesanti sotto l’aspetto psicofisico ma anche per gli anziani o le donne in gravidanza. Grazie alle sostanze contenute, soprattutto il potassio, il grano saraceno svolge un’azione drenante combattendo la ritenzione idrica e aiutando in caso di pressione sanguigna alta. Non solo, le fibre del grano saraceno aiutano a tenere a bada i livelli di colesterolo e garantiscono la salute intestinale, facilitando il transito e risultando utili in caso di stitichezza. Sembra infine che una sostanza contenuta nel grano saraceno, il D-chiro-inositolo, migliorerebbe la risposta delle cellule all’insulina abbassando il livello di zuccheri nel sangue e facendo del grano saraceno anche un aiuto in caso di diabete, questo è riportato nello studio del 2003 e pubblicato sulla rivista scientifica Journal of agricultural and food chemistry da parte di un team dell’università di Manitoba, Canada. Il grano saraceno può essere trovato sotto forma di semi per arricchire gustose insalate, zuppe o per la preparazione di polpette ma anche come farina, che si presta bene alla creazione di dolci, ma anche per il pane o la polenta. Presta attenzione ad eventuali allergie o intolleranze verso questo alimento e limita il suo consumo se ti stai sottoponendo ad una terapia con anticoagulanti. Invece il grano saraceno può essere consumato anche da persone che soffrono di celiachia.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti