Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Grasso viscerale e obesità, le ultime novità dalla scienza

Grasso viscerale e obesità, le ultime novità dalla scienza

gennaio 02, 2022
Le ultime ricerche su spezie, oli essenziali e attività fisica per ridurre il grasso viscerale e contrastare l'obesità
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Seguiamo una dieta poco varia e ricca di grassi e zuccheri, ci muoviamo poco, conduciamo vite stressanti. Tutto questo contribuisce a sbilanciare il bilancio energetico, in altre parole l'energia che immettiamo nel corpo è maggiore dell'energia che utilizziamo. Come conseguenza accumuliamo grasso ed ecco che si aprono le porte a condizioni come sovrappeso e obesità che non devono essere considerate un problema estetico quanto piuttosto un problema di salute.

Il problema dell'obesità non è estetico ma di salute

L'obesità è associata, infatti, a un livello costante di infiammazione. L'infiammazione cronica è il vero nemico silente del nostro secolo. Agisce indisturbata per anni per poi esplodere in malattie cardiovascolari, diabete, neurodegenerazioni e tumori, ma anche indebolimento del sistema immunitario e depressione (Vari et al, Nutrients, 2021). Ma non è solo l'obesità generalizzata a dover preoccupare, anche gli accumuli localizzati di grasso a livello addominale sono un campanello di allarme che indica che qualche modifica al proprio stile di vita va apportata. Infatti, il grasso viscerale è il tipo di grasso più pericoloso, è attivo, produce ormoni e stimola l'infiammazione e, anche se la persona è normopeso, può aumentare il rischio cardiovascolare e di sviluppare diabete tipo 2 e ipertensione (Elffers et al, PLoS One, 2017). Ma cosa fare in concreto per combattere gli accumuli di grasso, soprattutto quello viscerale che è anche il più tenace da combattere? Abbiamo dedicato molti articoli a spezie, alimenti e stile di vita da adottare per contrastare la minaccia del grasso. Oggi, parliamo dei più recenti risultati in ambito scientifico relativi a curcuma, oli essenziali ed esercizio fisico.

Curcuma, la spezia anti obesità

La curcumina è il principio attivo della curcuma e si caratterizza per proprietà antisettiche, antiossidanti, anti obesità, epatoprotettive e antinfiammatorie. Ebbene, studi hanno permesso di osservare che la curcumina attenua l'infiammazione generata da sovrappeso e obesità (Vari et al, Nutrients, 2021). Non solo, studi hanno anche riportato la capacità della curcumina, all'interno di una dieta varia e uno stile di vita attivo, di stimolare la perdita di peso corporeo in persone con sindrome metabolica (Vari et al, Nutrients, 2021). Infatti, la curcumina agisce aumentando il fabbisogno energetico e il metabolismo (Alsharif et al, Nutrients, 2021). Non solo, la curcumina aiuta a ridurre la circonferenza vita e il grasso viscerale (Baziar et al, Phytother Res, 2020). Tuttavia, il problema della curcumina è la scarsa biodisponibilità. È stato però osservato che questa viene aumentata quando la curcuma viene associata al pepe nero. Pertanto, un ottimo condimento è dato da un cucchiaino di curcuma, una macinata di pepe nero e olio evo tanto quanto basta per ottenere un composto dalla consistenza fluida.

Oli essenziali brucia grassi

Anche gli oli essenziali possono contribuire a contrastare obesità e accumulo di grasso viscerale. Quello che è importante sottolineare è che questi oli essenziali esplicano la loro funzione anche quando vengono inalati e non solo assunti oralmente. Questo è importante in quanto l'assunzione orale di oli essenziali è delicata e andrebbe sempre effettuata sotto la guida di un esperto. Quello che accade quando si respirano i composti volatili deli oli essenziali è che questi interagiscono con i recettori olfattivi, stimolano il sistema nervoso centrale, regolando così il metabolismo energetico, l'equilibrio tra formazione dei grassi e la loro scissione e l'appetito. E quali sono gli oli essenziali che, una volta inalati, contribuiscono a ridurre la massa grassa e mostrano un'azione anti obesità? Per esempio l'olio essenziale di pompelmo, capace di aumentare la lipolisi, e cioè la degradazione dei grassi allo scopo di ottenere energia, e la termogenesi, e cioè la produzione di calore a partire dai grassi, regolare l'appetito e ridurre il peso corporeo (De Blasio et al, Int J Mol Sci, 2021). Un altro olio essenziale anti obesità è l'olio essenziale di citronella, così come l'olio essenziale di Patchouly, che ha mostrato di agire a livello dell'ipotalamo sulla regolazione dei livelli di letpina, che è un ormone che stimola il metabolismo e la riduzione della massa grassa. Da non dimenticare anche l'olio essenziale di origano, che, grazie al suo contenuto in carvacrolo, aiuta a ridurre l'accumulo di lipidi, la lipogenesi, l'infiammazione e il colesterolo (De Blasio et al, Int J Mol Sci, 2021).

Esercizio fisico

Per quanto riguarda l'esercizio fisico, esistono linee guida che suggeriscono le migliori attività per massimizzare la perdita di grasso viscerale e contrastare l'obesità? In base alle più recenti ricerche, l'esercizio più efficace per ridurre il grasso viscerale è dato da attività di tipo aerobico, come corsa, camminata, ciclismo e nuoto, eseguite tre volte a settimana per almeno 3-4 mesi, per una durata da 30 a 60 minuti (Chang et al, Int J Obes, 2021).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti