La grindelia, nome scientifico Grindelia robusta, è una pianta originaria della California e del Messico appartenente alla famiglia delle Asteraceae, proprio come la camomilla, la calendula e l’arnica. La grindelia è un rimedio dalle provate proprietà antinfiammatorie e antispasmodiche, non solo, è anche espettorante e antiasmatica grazie soprattutto a particolari sostanze antiossidanti e protettive, saponine e flavonoidi, contenute nella resina che ricopre i capolini dei fiori della grindelia. Ed è proprio da questi capolini che si ottiene il rimedio, apprezzato e usato a scopi medicinali da secoli soprattutto negli Stati Uniti. Tuttavia, negli ultimi anni la grindelia si sta diffondendo in tutto il mondo grazie alle prove che la scienza è stata in grado di fornire sulla sua efficacia sulla salute. In particolare, la grindelia si considera un rimedio utile e potente per trattare la tosse, con catarro o secca e insistente, dal momento che placa l’impulso a tossire, bronchite, asma e infiammazioni di naso e gola (Nowak et al, Acta poloniae pharmaceutica, Aug 2012 - La et al, Phytother Res, Nov 2010). Puoi assumere la grindelia sotto forma di tisana, che ha un effetto più delicato. In questo caso porta ad ebollizione una tazza di acqua, togli quindi dal fuoco e aggiungi un cucchiaio di pianta. Lascia in infusione per dieci minuti poi filtra e bevi preferibilmente lontano dai pasti. Tuttavia, dal momento che le resine della grindelia sono poco solubili in acqua, per massimizzare il suo effetto balsamico e lenitivo sulle mucose del tratto respiratorio puoi ricorrere al rimedio, molto più efficace della tisana, dato dall’estratto fluido, 30 gocce tre volte al giorno in poca acqua. In ogni caso è sempre bene assumere la grindelia per periodi di tempo brevi in quanto un uso eccessivo potrebbe irritare la mucosa gastrica. Evita in gravidanza ed allattamento o se soffri di problemi ai reni e al fegato.

Grindelia
febbraio 03, 2019
Utile in caso di tosse, sia secca che con catarro, bronchite, asma, gola infiammata
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Pelargonio o geranio del Sudafrica, il rimedio contro tosse e raffreddore
Pelargonium è una pianta della famiglia delle Geraniaceae, originaria dell’Africa e al giorno d’oggi diffusa in tutto il mondo nelle sue diverse varianti. Come non ricordare i gerani che abbelliscono balconi e davanzali ...
Leggi