L’hennè propriamente detta è una polvere che si ottiene dalla macinazione di foglie e rami di un arbusto, la Lawsonia inermis. Questa hennè, conosciuta un po’ ovunque, viene utilizzata per decorare la pelle e tingere i capelli di un colore rosso bruno. Esiste però anche l’hennè neutra, ottenuta da un’altra pianta, la Cassia obovata. Questa hennè risulta incolore, ricca di tannini e vitamine, soprattutto C e K, e si presta ad essere usata per la preparazione di maschere per pelle e capelli. Ha infatti proprietà astringenti, antisettiche e toniche. Se applicata sul volto come maschera aiuta a mitigare le rughe, a nutrire, distendere e levigare la pelle. Prova a mescolare 10 grammi di hennè incolore con poca acqua calda, mescola e lascia intiepidire, poi puoi aggiungere qualche goccia di un olio vegetale dalle proprietà idratanti, come l’olio di germe di grano, spalma sul viso e lascia in posa per dieci minuti, poi sciacqua. Come impacco sui capelli può aiutare invece in caso di forfora, cute grassa, dermatite, capelli sfibrati, opachi e con poco volume. L’hennè neutra agisce rinforzando il capello e donandogli volume senza modificare il colore dei capelli, dona brillantezza e morbidezza e svolge un’azione battericida e fungicida per purificare il cuoio capelluto. Diluisci la polvere di hennè in acqua calda, per capelli di media lunghezza la quantità indicativa è 100 grammi di hennè per 300 ml di acqua, mescola e il risultato deve essere un preparato della consistenza dello yogurt. Applica poi sui capelli asciutti ciocca per ciocca dalla radice alla punta. Avvolgi i capelli con pellicola trasparente e lascia riposare un’ora. Poi sciacqua.

Hennè neutro
novembre 08, 2017
Azione tonica, astringente, antisettica e purificante, adatta a trattare la cute con rughe, distende la pelle, rinvigorisce i capelli sfibrati, dona brillantezza e volume, utile in caso di cute grassa e dermatite sul cuoio capelluto
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 69, il segreto di bellezza della mitica regina di Saba
Sotto strati di storia e nuove costruzioni quante antiche opere del passato aspettano di essere portate alla luce. Fino a quando, per circostanze fortuite o grazie ad un lungo lavoro di ricerca, questo finalmente accade ...
Leggi