Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Ibisco, il drink anti age

Ibisco, il drink anti age

giugno 06, 2021
Antiossidanti, sostanze antinfiammatorie, azione ipotensiva, utile a tenere sotto controllo il colesterolo e a contrastare sovrappeso, obesità e grasso addominale, per applicazioni esterne lenisce la pelle irritata e scottata
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Quando arrivano alle Hawaii, i turisti vengono accolti con ghirlande di fiori di ibisco, il simbolo delle Hawaii ma anche come segno di buon auspicio. L'ibisco, infatti, è considerato il fiore delle opportunità. Ma l'ibisco non porta solo buona sorte, da come emerge da numerose ricerche scientifiche, infatti, i fiori dell'ibisco, usati per preparare gustose e dissetanti tisane, sono una preziosa fonte di sostanze benefiche per la salute.

Ibisco, proprietà

L'ibisco, nome scientifico hibiscus sabdariffa, appartiene alla famiglia delle Malvaceae. Le corolle dei suoi fiori sono una preziosa fonte di sostanze antiossidanti, come antociani, flavonoidi, quercetina e luteolina, capaci di contrastare i radicali liberi, i processi di invecchiamento e le degenerazioni cellulari (Zhou et al, Nutrients, 2016). Non solo, le sostanze contenute nell'ibisco si sono dimostrate utili a proteggere il cuore, dal momento che contrastano l'ipertensione, il diabete, colesterolo elevato e arteriosclerosi (Bakhtiari et al, Avicenna J Phytomed, 2015 - Serban et al, J Hypertens, 2015). Si ritiene che l'effetto ipotensivo dell'ibisco sia da ricondursi alla sua azione sull'endotelio, che è il rivestimento dei vasi sanguigni, attraverso l'attivazione della sintesi di ossido nitrico. L'ossido nitrico è una sostanza che agisce dilatando le pareti dei vasi sanguigni e così la conseguenza è un abbassamento della pressione sanguigna (Abubakar et al, Nutrients, 2019). Non solo, sembra anche che estratti di fiori di ibisco siano capaci di inibire l'enzima convertitore dell'angiotensina, chiamato anche ACE, che a sua volta favorisce la produzione di un altro enzima con azione vasocostrittrice, portando quindi ad un aumento della pressione sanguigna (Abubakar et al, Nutrients, 2019). Pertanto, inibire ACE significa inibire anche il suo effetto indiretto di aumento di pressione. L'ibisco mostra anche proprietà antinfiammatorie (Herranz Lopez et al, Nutrients, 2017). Questo aspetto è degno di nota dal momento che l'infiammazione cronica, sul lungo periodo, può portare a sviluppare obesità, ma anche diabete, problemi cardiaci e degenerazioni cellulari. Infine, le antocianine dell'ibisco hanno un'azione antiobesità, contribuendo a ridurre il peso corporeo, l'accumulo di lipidi e il grasso addominale e migliorando anche la condizione del fegato grasso (Ojulari et al, Molecules, 2019 - Chang et al, Food Funct, 2014).

Come preparare il tè di ibisco

Dai fiori di ibisco si ottiene, per infusione, una bevanda molto apprezzata, da bersi sia calda che fredda, ricca di antiossidanti, cardioprotettiva e dissetante, nota con il nome di carcadè. Porta ad ebollizione un litro di acqua. Togli dal fuoco e aggiungi due cucchiai di fiori di ibisco essiccati per circa 6-8 minuti. Filtra e bevi caldo o freddo.

Ibisco per la pelle

L'infuso di ibisco si può anche usare per impacchi sulla pelle scottata e irritata. È sufficiente immergere una garza nell'infuso e applicarla sulla parte interessata. L'infuso di ibisco mostra proprietà antinfiammatorie, lenitive, cicatrizzanti, antimicrobiche, anti age, utili a contrastare i danni dei raggi solari al DNA e la formazione di macchie scure (Li et al, J Sci Food Agric, 2020 - Builders et al, Indian J Pharm Sci, 2013).

Ibisco, effetti collaterali

L'ibisco è considerato generalmente sicuro. Tuttavia, non bisogna mai esagerare, come del resto anche con altri alimenti o bevande. Infatti, l'assunzione di estratti di ibisco a dosi molto elevate può dimostrarsi epatotossica. In ogni caso, se l'assunzione riguarda il tè di ibisco e a dosi raggiungibili con una dieta sana e bilanciata questo rischio non sussiste (Hopkins et a, Fitoterapia, 2013).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti