Hydrastis canadensis, o idraste, chiamata anche radice gialla, è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Ranuncolaceae originaria delle zone boscose degli Stati Uniti e Canada. Il rimedio era già noto ai nativi americani che ricorrevano alla radice di idraste seccata e ridotta in polvere per trattare affezioni del tratto gastrointestinale, in particolare diarrea di origine infettiva. La tradizione è confermata dalla scienza, infatti l’effetto antidiarroico e antinfiammatorio dell’idraste è da ricondursi alla presenza di alcune sostanze chiamate barberine (Chunqiu Chen et al, The American Journal of Chinese medicine, 2014). L’idraste risulta quindi avere proprietà antibatteriche, antifungine, antiemorragiche ed è di aiuto a supportare il sistema immunitario. Pertanto la pianta può essere utilizzata in caso di diarrea, soprattutto se di origine infettiva, gastroenterite, infezioni del tratto urinario, ma anche come trattamento preventivo in caso di viaggi in paesi esotici a rischio per infezioni intestinali oppure per contrastare emorroidi, rash cutaneo, ferite, ulcere, prurito, eczema, acne o febbre sul labbro. Puoi trovare l’idraste sotto forma di tintura madre, in questo caso si assumono 40 gocce 3 volte al giorno lontano dai pasti, in caso di viaggio invece è possibile assumere la tintura iniziando una settimana prima della partenza e terminando alcuni giorni dopo l’arrivo (Medicina Naturale dalla A alla Z, Bruno Brigo,). In alternativa l’idraste può essere acquistato in taglio tisana, un cucchiaino per tazza lasciato in infusione per dieci minuti, bevi oppure applica una garza imbevuta in questa lozione sulla parte da trattare. Non usare in gravidanza, durante l’allattamento, se soffri di ipertensione, glaucoma, diabete o problemi cardiaci, ma in generale tuttavia considera che, in ogni caso, anche se il rimedio è reperibile facilmente online, l’idraste ha degli effetti collaterali e va usato solo per periodi di tempo brevi, non usare per trattamenti più lunghi di due settimane in quanto può provocare nausea, vomito, ulcerazioni delle mucose a causa della sua potenziale tossicità.

Idraste
aprile 11, 2018
Azione antibatterica, antinfiammatoria e cicatrizzante, supporta il sistema immunitario, combatte la diarrea, soprattutto se di origine infettiva, capace di trattare anche affezioni della pelle come acne, eczema, ferite, febbre sul labbro, ulcere
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Natural beauty, naturalmente belli con la malva, per viso e contorno occhi
La malva, nome scientifico Malva sylvestris, è una preziosa alleata per la nostra bellezza. Come vedremo, infatti, la malva può essere l'ingrediente base per trattamenti che si rivolgono sia alla pelle giovane a tendenza...
Leggi
Le tisane delle feste per digerire meglio, proteggere il fegato e combattere gonfiori e nausea
Quante volte, dopo pasti abbondanti, soprattutto se ripetuti come durante il periodo delle feste, capita di sentirsi appesantiti, con una sensazione di nausea e gonfiore. Tutti segni che hai sovraccaricato il tuo sistema...
Leggi
Esercizi oculari, per migliorare la vista aumenta la mobilità degli occhi
William Bates era un oculista di New York che ideò un metodo per migliorare la vista attraverso esercizi oculari, di visualizzazione e di rilassamento. Questa tecnica è stata ed è al centro di numerosi dibattiti tra chi ...
Leggi