L’idrolato di amamelide è ottenuto dalla distillazione in corrente di vapore delle parti aeree dell’amamelide, nome scientifico hamamelis virginiana della famiglia delle Hamamelidaceae, una pianta originaria di America e Canada ma largamente coltivata anche in Europa.
Idrolato di amamelide, proprietà
Questa acqua floreale è un ottimo tonico per il viso, ha proprietà astringenti, antisettiche, calmanti, rinfrescanti, decongestionanti e antinfiammatorie grazie ai tannini, che sono sostanze antiossidanti, e agli oli essenziali contenuti nelle foglie e nella corteccia di amamelide (Thring et al, J Inflamm, Oct 2011). Pertanto, l’idrolato può essere spruzzato sul volto in caso di problemi di eczema, acne e pelle grassa, ma anche come dopobarba per gli uomini o in caso di punture di insetti, ferite, bruciature, dermatiti, anche causate dal pannolino nei bambini, pruriti e infine pelle arrossata e scottata dal sole (Dawid-Pac et al, Postepy Dermatol Alergol, Jun 2013). In particolare, l’acqua di amamelide può essere utilizzata come dopo sole, spruzzata sulla pelle o inserita nelle creme doposole fai da te, in questo caso studi scientifici hanno riportato un effetto antinfiammatorio e di attenuazione dell’eritema solare con preparati che contenevano il 10% di distillato di amamelide (Hughes-Formella et al, Dermatology, 1998). Ma anche per quanto riguarda l’acne l’idrolato di amamelide si rivela un ingrediente molto interessante, citato da diversi studi scientifici per la sua capacità di combattere l’infiammazione ma anche di rimuovere il sebo in eccesso, contrastare i pori dilatati e depurare la pelle (Rodan et al, Clin Cosmet Investig Dermatol, Jan 2017). L’idrolato di amamelide è anche un potente antiossidante, capace di contrastare i processi di invecchiamento, le rughe e i danni dei radicali liberi sulla cute ringiovanendo i tessuti (Turino et al, Chem res Toxicol, Mar 2008). Infine, in caso di prurito al cuoio capelluto e arrossamenti puoi spruzzare, prima dello shampoo, poco idrolato di amamelide sulla cute e massaggiare, lascia in posa per 5 minuti poi prosegui con il normale trattamento (Trueb et al, Int J Trichology, Jul 2014).
Idrolato di amamelide, dove si trova e avvertenze
L’idrolato di amamelide è di facile reperibilità, in farmacia, erboristeria o online. La raccomandazione è, se possibile, di scegliere un idrolato che non contenga alcool in quanto questo ingrediente potrebbe peggiorare le irritazioni della cute. In più, l’utilizzo dell’acqua di amamelide è considerato generalmente sicuro ma in rari casi si sono registrati allergie ed irritazioni. Quindi, se applichi l’idrolato per la prima volta, fai un test su una piccola porzione di pelle spruzzando l’acqua floreale.