Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali

Il segreto della longevità, dieta, esercizio fisico e allenamento per il cervello

maggio 15, 2022
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Il segreto della longevità, dieta, esercizio fisico e allenamento per il cervello
Dieta, stile di vita ed esercizi per il cervello sono la chiave della longevità. Cerchiamo di fare nostro qualche segreto di lunga vita preso direttamente dai grandi centenari del nostro tempo

Loma Linda in Messico, Sardegna in Italia, Ikaria in Grecia, Okinawa in Giappone, Nicoya in Costa Rica. Tutti questi posti hanno qualcosa in comune, e cioè il più alto numero di persone sopra i 90 anni. Tutto merito di particolari geni fortunati? Non proprio. Quello che è emerso da studi eseguiti sul campo è che quando si parla di longevità lo stile di vita e la dieta hanno da dire lo loro. E non parliamo di abitudini complesse da integrare nella vita di tutti i giorni, ma di piccoli accorgimenti che non stravolgono la quotidianità. Cerchiamo quindi di fare nostro qualche segreto di longevità.

Lo studio Ikaria

Esiste un grande studio, chiamato Ikaria, dal nome dell'isola greca su cui si è svolto, che ha studiato da giugno a ottobre 2009 più di 300 persone che avevano raggiunto i 100 anni di età, allo scopo di comprendere il segreto della loro longevità. Ebbene, quello che è emerso è un'alta aderenza alla dieta Mediterranea, con un elevato apporto di frutta e verdura, spesso più di quanto consigliato dalle linee guida, di olio evo, legumi e carboidrati integrali, ma anche uno stile di vita attivo (Panagiotakos et al, Cardiol Res Pract, 2011). Proprio quest'ultimo aspetto è stato associato ad un basso rischio di sviluppare malattie cardiovascolari, obesità, ipertensione e diabete. In particolare, è stato osservato che l'esercizio fisico regolare è in grado di contrastare l'ipertrofia ventricolare sinistra, anche negli anziani. Questa condizione potrebbe provocare insufficienza cardiaca e aritmie. Anzi, un aumento dell'attività fisica, eseguita però sempre senza esagerazioni e in maniera moderata, ha mostrato una protezione antiaritmica. Per quanto riguarda l'alimentazione, seguire la dieta mediterranea ha mostrato di preservare l'elasticità dell'aorta e contrastare le malattie cardiovascolari (Stefanadis et al, Hellenic J Cardiol, 2011).

14 giorni per ringiovanire il cervello

Alcuni studi si sono spinti oltre provando ad elaborare un programma su un arco di tempo limitato per ottenere velocemente miglioramenti a livello del cervello e della salute dell'intero organismo, una vera cura di longevità e giovinezza. I ricercatori sono partiti dal presupposto che topi fatti vivere in un ambiente ricco di stimoli presentavano un maggior numero di neuroni nell'ippocampo, la zona del cervello che per prima viene colpita da decadimento cognitivo con l'avanzare dell'età. Non solo, persone che si sono mantenute sempre attive di mente presentano anche un rischio inferiore di sviluppare Alzheimer. Gli scienziati hanno chiesto ai volontari di seguire un programma di ringiovanimento pensato su 14 giorni. In questi 14 giorni è stato consigliato ai volontari di dedicare del tempo, ogni giorno, a una moderata attività fisica, in particolare camminare a passo veloce. Poi, i partecipanti allo studio dovevano eseguire, sempre ogni giorno, piccoli esercizi di rilassamento. Nei 14 giorni di svolgimento dei test i volontari sono stati chiamati anche a svolgere rompicapi per allenare il cervello ed esercizi per migliorare l'attenzione e la memoria. Questi esercizi aumentavano la difficoltà man mano che passavano i giorni. Per esempio, il primo giorno era richiesto di memorizzare i vestiti di un familiare, poi via via venivano aumentate le cose da tenere a mente, come accessori o pettinatura. Anche la dieta faceva parte del programma. In particolare, in queste due settimane i volontari dovevano cercare di mangiare ogni giorno 5 porzioni di frutta e verdura, ma anche carboidrati integrali e fonti di acidi grassi omega 3, come il pesce grasso. Al termine dello studio i volontari che avevano seguito scrupolosamente il programma presentavano un miglioramento significativo della funzionalità cognitiva, della memoria e del linguaggio (Small et al, Am J Geriatr Psychiatry, 2006).

Alimenti anti age da non farsi mancare

Alcuni alimenti sono più anti age di altri e, se inclusi nella propria dieta in modo regolare, possono aiutare ad allungare l'aspettativa di vita e supportare la salute di corpo e mente (Si et al, J Nutr Biochem, 2015). Esempi di questi alimenti sono l'uva scura, il cacao e i frutti di bosco, che sono ricchi di resveratrolo, un potente antiossidante. Altri alimenti di giovinezza sono anche mele, pere e tè verde, per il contenuto in epicatechine, cipolle, ciliegie e broccoli, per l'apporto in quercetina, e curcuma.

Fumo e alcool

Infine, in base a tutti gli studi eseguiti sui centenari, se si vuole raggiungere un'età veneranda in buona salute è importante evitare completamente il fumo e almeno limitare il consumo di alcool. Anzi, è stato osservato che, tra tutti i fattori legati allo stile di vita che possono predire l'aspettativa di vita, non fumare è sicuramente quello che ha mostrato i benefici maggiori in termini di longevità (Chudasama et al, PLoS Med, 2020).

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo