Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 10, il tocoferolo

INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 10, il tocoferolo

settembre 02, 2018
Il tocoferolo o vitamina E viene usato nei cosmetici, anche bio, per conservare il prodotto, proteggere la pelle dai radicali liberi e dai danni solari e idratarla
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Perché è importante sapere cosa ci spalmiamo su viso e corpo sotto forma di creme, sieri o lozioni? Perché la nostra pelle può reagire a qualche sostanza contenuta nei cosmetici e diventare più oleosa, irritata, ma anche diventare secca e rugosa. A volte invece alcuni ingredienti non sono solo irritanti per la pelle ma possono diventare dannosi per il corpo andando ad interferire con il sistema endocrino o venendo anche associati, in alcuni casi, ad un rischio maggiore di sviluppare alcuni tipi di tumore, come abbiamo avuto modo di vedere nei post precedenti dedicati all’INCI. L’INCI è l’etichetta che compare nelle confezioni dei cosmetici ed elenca tutti gli ingredienti usati nella formula. Imparare a leggere l’INCI può aiutarci a capire se un certo prodotto cosmetico è davvero benefico per la nostra bellezza come promette oppure potrebbe causare danni. Oggi vediamo un nuovo ingrediente che puoi leggere nell’INCI, il tocoferolo.

Tocoferolo

Il tocoferolo, o vitamina E, è una vitamina dall’alto potere antiossidante. Nell’INCI compare con il nome Tocopherol e viene utilizzata nei cosmetici, in quantità comprese tra lo 0,01% e lo 0,1%, per preservare la parte oleosa del prodotto cosmetico dall’irrancidimento e per proteggere la formulazione dal deterioramento causato dalla luce (Keen et al, Indian Dermatology online journal, 2016). Ma il tocoferolo non ha solo l’effetto di conservare il prodotto, grazie alla sua azione contro i radicali liberi aiuta anche la pelle a combattere i processi di invecchiamento, la protegge dai danni causati dai raggi solari, è emolliente e idratante e, per questo, può comparire anche nei cosmetici allo scopo di prevenire o attenuare le rughe. In questo caso però viene usata un’altra forma di vitamina E, il Tocopheryl Acetate, che è caratterizzato dalle stesse interessanti proprietà cosmetiche ma risulta meno antiossidante rispetto al tocoferolo vero e proprio. Al tocoferolo viene spesso attribuito un potere cicatrizzante, tuttavia, questo non è stato provato da studi scientifici. Le ricerche infatti non solo non hanno osservato nessun miglioramento di ferite e cicatrici in seguito all’applicazione topica di vitamina E ma hanno mostrato anche che, alle alte dosi usate, i pazienti hanno sviluppato dermatiti (Baumann et al, Dermatol Surg, 1999). Pertanto il tocoferolo, che viene inserito anche nelle formulazioni cosmetiche naturali e fai da te, è sicuramente un ingrediente utile per conservare i prodotti e per idratare la pelle ma non agisce come cicatrizzante.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti