Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 2, i siliconi

INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 2, i siliconi

giugno 20, 2018
Come capire da quali ingredienti è costituito un prodotto cosmetico imparando a comprendere l’INCI, l’elenco delle sostanze utilizzate, in questo post vedremo il ruolo dei siliconi, sostanze leviganti che in realtà non apportano nessun reale beneficio alla pelle e ai capelli
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Indice
  1. Siliconi

L’INCI è l’elenco degli ingredienti di un prodotto cosmetico e, per legge in diversi paesi del mondo occidentale, deve comparire sulla confezione della crema, shampoo, siero, rossetto e balsamo che acquisti. Non è facile leggere e comprendere l’INCI in quanto i nomi degli ingredienti sono in latino e in inglese e spesso dicono poco a chi non è del settore, ma è molto importante imparare a riconoscere alcune classi di sostanze la cui presenza, in un prodotto cosmetico che viene applicato sulla pelle, potrebbe essere indesiderata in quanto irritante o persino dannosa. In un post precedente abbiamo avuto modo di vedere cosa sono gli oli minerali, come compaiono nell’INCI e come agiscono sulla pelle spesso soffocandola e ostruendo i pori. In questo post parleremo invece di un altro tipo di sostanze molto usate nei cosmetici, i siliconi.

Siliconi

I siliconi sono ingredienti molto comuni in creme, balsami e fondotinta in quanto aiutano a rendere la texture del prodotto gradevole e liscia al tatto. Si tratta di polimeri inorganici molto versatili, resistenti e stabili. In più, hanno anche un effetto estetico su pelle e capelli che li rende così interessanti in cosmetica. Infatti, quando applicati in testa attraverso shampoo, balsami e maschere rivestono il capello aumentandone la lucentezza mentre, quando contenuti in creme e sieri, creano un film sulla pelle rendendola levigata. In realtà i benefici sono solo apparenti, ma vediamo di capire meglio. Queste sostanze rivestono il capello che appare setoso, ma sotto questa guaina si impoverisce e si danneggia, non viene nutrito né curato, si formano le doppie pinte mentre il cuoio capelluto diventa più grasso, i capelli si appesantiscono e sono richiesti lavaggi sempre più frequenti. Discorso analogo vale per la pelle, i siliconi ricoprono la cute con uno strato che la fa sembrare effettivamente più liscia, quasi di porcellana, ma alla lunga questo strato impoverisce la pelle e occlude i pori e compiano i punti neri e l’acne. I siliconi, oltre a non portare nessun reale beneficio alla pelle ma solo un effimero effetto lisciante sono anche molto inquinanti in quanto, una volta riversati nell’ambiente, impiegano centinaia di anni a degradarsi. Per questo motivo è bene scegliere cosmetici che non contengono siliconi e infatti molte aziende stanno lanciando prodotti privi di queste sostanze. Come fare a riconoscere i siliconi? Nell’INCI sono tutti quei nomi che terminano in -thicone, -siloxane o -silanol. Ecco qualche esempio, dimethicone, cyclohexasiloxane, amodimethicone, cyclomethicone, Cyclopentasiloxane.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti