Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 6, i sali di alluminio nei deodoranti

INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 6, i sali di alluminio nei deodoranti

luglio 18, 2018
Scopriamo cosa sono i sali di alluminio utilizzati nella maggior parte dei deodoranti, come riconoscerli dall’INCI e quali effetti potrebbero avere sulla nostra salute
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

L’INCI è l’etichetta che compare, per legge, su tutte le confezioni dei cosmetici e indica gli ingredienti utilizzati nel particolare prodotto. È molto importante imparare a riconoscere, se non tutte le sostanze, almeno alcune classi particolari che potrebbero causare irritazioni, pelle secca, acne o anche rughe e, per quanto riguarda i capelli, forfora, seborrea e capelli unti. Eh sì, perché molte sostanze impiegate sono di sintesi, ottenute dal petrolio e spesso mal tollerate dalla cute, è quindi importante riconoscerle e, se possibile, evitarle. Oggi parliamo di una sostanza presente nella maggior parte dei prodotti deodoranti, che spesso usiamo anche tutti i giorni, i sali di alluminio.

Sali di alluminio

I sali di alluminio sono usati come sostanze antitraspiranti dei deodoranti, bloccano infatti le ghiandole sudoripare e limitano la proliferazione batterica e il conseguente cattivo odore. Tuttavia, nonostante la loro indubbia efficacia, i sali di alluminio sono delle sostanze molto dibattute e ancora oggi non c’è chiarezza circa i loro possibili effetti. In particolare, si ritiene che i Sali di alluminio siano in grado di penetrare nell’organismo, non solo, in base a studi recenti, i sali di alluminio sarebbero in grado di alterare il sistema nervoso ed endocrino. In particolare, si sta discutendo sulla possibilità che queste sostanze possano modificare i recettori per gli estrogeni nel tessuto mammario e aumentare così il rischio di tumore al seno (Darbre et al, J Inorg Biochem, 2005 e anche Mandriota et al, International Journal of Cancer, 2016). Altri studi invece hanno osservato che solo una quantità irrisoria di alluminio raggiunge poi effettivamente la ghiandola mammaria e che la quantità di alluminio che viene dal cibo è notevolmente superiore, in più esistono anche studi che non hanno evidenziato nessun collegamento tra l’uso di deodoranti antitraspiranti e malattie come il tumore al seno (Mirick et al, Journal of the National Cancer Institute, 2002). Il problema quindi rimane tutt’ora aperto e, in base a queste informazioni, sta al consumatore decidere il da farsi. Nell’INCI i sali di alluminio compaiono sotto il nome aluminium. È possibile trovare in commercio deodoranti senza sali di alluminio, che però hanno lo svantaggio di durare poco. Tuttavia, anche in questo caso è bene prestare molta attenzione e leggere l’INCI, infatti, per sopperire alla mancanza dei sali di alluminio, spesso nella formula viene inserito l’alcohol che potrebbe irritare le pelli più sensibili.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti