Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 7, i profumi

INCI dei cosmetici, sai cosa ti spalmi Parte 7, i profumi

luglio 25, 2018
L’inci dei cosmetici permette di capire gli ingredienti che compaiono in una data formulazione, qui vediamo i profumi aggiunti alle creme, shampoo o altri prodotti
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Indice
  1. Profumi

L’INCI è l’elenco dettagliato degli ingredienti che, per legge, deve comparire sulla confezione di tutti i prodotti cosmetici, dalle creme agli shampoo. Perché è così importante l’INCI? Perché in molti prodotti che noi utilizziamo quotidianamente per prenderci cura della nostra bellezza si fa spesso largo uso di sostanze irritanti, allergizzanti ed inquinanti che sarebbe meglio evitare per la propria salute e per quella del Pianeta. Oggi vedremo un’altra classe di ingredienti che si possono trovare nei cosmetici, i profumi.

Profumi

L’olfatto è uno dei sensi a cui ci affidiamo di più. Spesso, quando torniamo con la nostra mente ad avvenimenti passati, è più facile richiamare alla memoria gli odori e i profumi legati a quel ricordo. Quando assaggiamo un piatto nuovo è automatico portare il boccone al naso prima per sentirne il profumo. Al profumo sono stati dedicati libri, come il famoso romanzo del 1985 di Patrick Suesking, Il Profumo, ambientato nella Parigi del XVIII secolo dove ogni avvenimento o personaggio viene tratteggiato proprio a partire dal suo odore. Tutto questo per dire che l’odore è importante, anche nei cosmetici, che spesso vengono scelti proprio per la loro particolare fragranza. Il problema è che nella maggior parte dei prodotti vengono aggiunti profumi di sintesi, creati in laboratorio e accusati di avere un potere allergizzante a contatto con la pelle con il rischio di sviluppare dermatiti ed allergie. Questo in quanto la profumazione di sintesi utilizza le molecole aromatiche isolate che risultano poco tollerate rispetto invece allo stato naturale in cui compaiono in abbinamento con altre sostanze. Nell’INCI i profumi di sintesi compaiono con il nome generico fragrance o parfum, tranne 26 sostanze considerate maggiormente allergizzanti che invece vengono riportate esplicitamente nell’INCI. Quando invece la profumazione è di origine naturale compare direttamente il nome della pianta utilizzata. Ecco l’elenco delle 26 sostanze maggiormente irritanti, Amyl cinnamal, Amylcinnamyl alcohol, Benzyl alcohol, Benzyl salicylate, Cinnamyl alcohol, Cinnamal, Citral, Coumarin, Eugenol, Geraniol, Hydroxycitronellal, Hydroxymethylpentyl-cyclohexenecarboxaldehyde, Isoeugenol, Anisyl alcohol, Benzyl benzoate, Benzyl cinnamate, Citronellol, Farnesol, Hexyl cinnamal, Butylphenyl methylpropional, d-Limonene, Linalool, Methyl 2-Octynoate, Alpha-isomethyl ionone, Evernia prunastri extract, Evernia furfuracea extract.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti