Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Jackfruit

Jackfruit

agosto 01, 2018
Vitamine e sali minerali, antiossidanti per contrastare i radicali liberi, azione antitumorale e utile per la salute di pelle e occhi, fonte di proteine e fibre, energizzante
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il jackfruit, o jacko, nome scientifico Artocarpus heterophyllus, è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, la stessa del fico, ed è originaria delle pendici meridionali dell’Himalaya anche se al giorno d’oggi è diffusa anche in Australia, Brasile ed Africa. Si caratterizza per i suoi frutti dalle dimensioni davvero notevoli, possono raggiungere infatti i 40 cm di diametro e i 30 kg di peso. I frutti del jacko sono calorici, apportano infatti circa 90 kcal per etto, ed energizzanti, ma sono poveri di grassi e costituiscono un’interessante fonte di proteine e di fibre risultando quindi nutrienti, sazianti e anche un po’ lassativi. Non solo, i suoi semi sono fonte di vitamine, tra cui la A, la C, utile per proteggere e supportare il sistema immunitario e contrastare l’azione dei radicali liberi, vitamine del gruppo B, tra cui la B3 o niacina, importante per il corretto metabolismo dell’energia, il funzionamento dei nervi e la sintesi di alcune classi di ormoni tra cui estrogeni, progesterone e testosterone. I semi del jacko contengono anche sali minerali, soprattutto ferro, potassio, calcio, zinco, magnesio e fosforo (Shrikant Baslingappa Swami et al, CRFSFS, 2012). Ma questi frutti apportano anche isoflavoni e lignani, antiossidanti dall’azione anticancro, e carotenoidi, un’altra classe di sostanze antiossidanti responsabili del colore giallo ma anche molto benefiche per la salute di pelle e occhi e per la prevenzione di malattie degenerative (de Faria et al, Plant Foods Hum Nutr, 2009 e Shrikant Baslingappa Swami et al, CRFSFS, 2012). Il jackfruit è anche un alimento a basso indice glicemico grazie alle fibre in esso contenute (Hettiaratchi et al, Ceylon Med, 2011). Del jackfruit si possono consumare i semi, bolliti, fritti o essiccati, e la polpa, che nei negozi specializzati o online viene venduta in forma essiccata o sciroppata.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali

Altri articoli correlati

App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti