La lattuga si consuma in genere cruda in insalata, condita con un filo d’olio evo e possibilmente con poco sale. La lattuga è ricca di acqua, pertanto idrata il corpo e aiuta a combattere la ritenzione idrica e i problemi ad essa collegati, come la cellulite. Questa verdura contiene anche antiossidanti, vitamina C, E e carotene. Queste sostanze si trovano soprattutto nelle foglie esterne più verdi e hanno un effetto benefico nella prevenzione di tumori ma anche di malattie degli occhi e cardiovascolari. La lattuga contiene anche ferro, aiutando quindi in caso di anemia, e acido folico, utile in gravidanza. Un’altra proprietà della lattuga è quella sedativa, la verdura infatti contiene un lattice biancastro usato sin dai tempi degli antichi Romani per calmare i nervi e favorire il sonno: ecco quindi che la lattuga diventa un ottimo pasto serale per chi soffre di insonnia o ansia.

Lattuga
giugno 01, 2016
Idrata il corpo e combatte la ritenzione idrica, contiene antiossidanti, vitamine e sali minerali, aiuta in caso di colesterolo alto regolandone i livelli, agisce come protezione nei confronti di occhi e sistema cardiovascolare, proprietà calmanti e sedative, utili in caso di insonnia e ansia
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Metodo Kneipp, la tecnica che contrasta ritenzione idrica, gambe pesanti ma anche raffreddori e dolori articolari
Il metodo Kneipp prende il nome dall'abate tedesco, Sebastian Kneipp, che lo inventò nell'Ottocento. Questo metodo si basa sul potere curativo dell'acqua. In particolare, il metodo Kneipp prevede che ci si sottoponga a g...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 84, svelato il segreto di bellezza delle antiche regine d'Egitto
Valle dei Re, Egitto, 1898. La frescura dell'interno della tomba egizia ristorava dopo il caldo soffocante dell'esterno. Quello era un grande giorno per la spedizione, perché finalmente la tomba era pronta per essere ape...
Leggi