Il lichene d’Islanda, nome scientifico cetraria islandica, è una pianta appartenente alla famiglia delle Cetrariacee-Parmeliacee con proprietà toniche, antimicrobiche, antisettiche, antiacido, antiemetiche, fluidificanti e antispasmodiche. Come rimedio può essere utilizzato sia per via interna che esterna. Internamente risulta un rimedio in caso di nausea, vomito anche in gravidanza, ma in questo caso è sempre meglio chiedere consiglio al proprio medico di fiducia, mal di macchina o mal di mare, problemi digestivi. Il lichene islandico può essere anche di aiuto in caso di tosse grazie all’azione fluidificante, espettorante delle secrezioni bronchiali e di protezione delle mucose. Per via esterna il lichene islandico risulta di utilità per attenuare arrossamenti della pelle, acne, irritazioni ed infiammazioni, ferite ma anche per aumentare il collagene ed ammorbidire la pelle avvizzita e secca grazie all’effetto emolliente. Grazie alle proprietà antisettiche è possibile trovare il lichene islandico in diverse preparazioni di dentifrici. L’uso del lichene islandico è sconsigliato in caso di gastrite ed ulcera.
Uso interno, tintura madre
Per uso interno puoi ricorrere alla tintura madre di lichene d’Islanda, 40 gocce due volte al giorno diluite in un po’ di acqua lontano dai pasti.
Uso interno, tisana
Puoi bere sia l’infuso che il decotto di lichene islandico. Per quanto riguarda l’infuso porta ad ebollizione poco più di una tazza di acqua, una volta che ha raggiunto l’ebollizione togli dal fuoco e versa due cucchiaini di lichene islandico, lascia in infusione per dieci minuti, poi filtra e bevi fino a tre tazze al giorno. Per il decotto invece porta ad ebollizione poco più di una tazza di acqua e 1 un cucchiaio di lichene islandico, fai bollire qualche minuto, togli dal fuoco e lascia riposare per circa dieci minuti coperto, poi filtra e bevi oppure utilizza per fare gargarismi contro il mal di gola.
Uso esterno
Puoi preparare un bagno di acqua calda aggiungendo 1 pugno di lichene islandico. Immergiti per un quarto d’ora. In alternativa puoi applicare dei batuffoli di cotone imbevuti di decotto di lichene islandico sulle parti da trattare