Il licopene è un pigmento del gruppo dei carotenoidi, sostanze sintetizzate dalla pianta per sviluppare una protezione contro i radicali liberi che si sviluppano nel corso della fotosintesi clorofilliana. Queste sostanze non aiutano solo la pianta ma risultano benefiche anche per l’essere umano svolgendo un ruolo protettivo nei confronti di alcuni tumori. Il licopene è il colorante principale del pomodoro, quello che lo rende di un bel rosso acceso, e, come testimoniato da studi scientifici come il lavoro del 2006 pubblicato sulla rivista Cancer causes & control da parte di gruppo di ricercatori dell’Università della California, San Francisco, questo carotenoide ha anche un ruolo protettivo nei confronti del tumore alla prostata. Ma attenzione, affinchè il licopene sia reso ancora più disponibile e facilmente assimilabile i pomodori vanno cotti e serviti con dei grassi, come l’olio extra vergine di oliva, come nella salsa di pomodoro. Il calore infatti rompe le pareti delle cellule vegetali e libera il licopene che, in questo modo, è disponibile fino a cinque volte di più rispetto al pomodoro crudo. Ma il licopene non ha solo un ruolo protettivo nei confronti del tumore alla prostata, questa sostanze si dimostra utile anche per la prevenzione di malattie cardiovascolari. L’Harvard Medical school di Boston ha pubblicato nel 2003, sulla rivista Journal of Nutrition, uno studio condotto su donne dai 45 anni in su, i risultati testimoniano che mangiare cibi ad alto contenuto di licopene, come appunto la salsa di pomodoro, abbassa il colesterolo totale e migliora il rapporto tra colesterolo totale e buono. Quindi un modo molto sano per servire i pomodori e sfruttare appieno le proprietà del licopene è mangiare un bel piatto di spaghetti, integrali, con salsa di pomodoro almeno due volte a settimana. Infine, il licopene non si trova solo nei pomodori, ma possiamo trovarlo anche nell’anguria, nella papaia, nel melograno, nelle arance rosse, nelle albicocche, nel pompelmo, fragole e ciliegie. Privilegia l’apporto di licopene da verdura, soprattutto pomodori cotti e serviti sotto forma di salsa, e frutta, evita invece di ricorrere ad integratori in quanto si perde così la sinergia di tutte le sostanze che invece agiscono nel cibo completo.

Licopene
ottobre 25, 2017
Proprietà antiossidanti e antitumorali provate da studi scientifici, ruolo protettivo nei confronti della prostata, protezione da malattie cardiovascolari, aiuta a tenere sotto controllo il colesterolo
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali