Il ligustro, nome scientifico Ligustrum vulgare, è un arbusto appartenente alla famiglia delle Oleacee. Noto ed apprezzato per il suo ruolo ornamentale, infatti viene comunemente utilizzato come siepe di separazione, è anche usato in erboristeria per le sue proprietà antinfiammatorie, cicatrizzanti delle mucose ed anticatarrali, utili soprattutto per trattare le affezioni del cavo orale e delle prime vie aeree. In particolare, dai giovani getti del ligustro si ottiene il macerato glicerico, di questo preparato puoi assumere 50 gocce da una a tre volte al giorno in poca acqua prima dei pasti. Questo rimedio trova applicazione per trattare afte, stomatiti ed irritazioni che interessano il cavo orale, bronchite, sia acuta che cronica, faringite o mal di gola. Per potenziare il suo effetto, in caso di faringite o mal di gola, puoi utilizzare il macerato glicerico di ligustro in combinazione con quello di Juglans regia, cioè il noce, mentre in caso di bronchite acuta l’abbinamento è con il macerato glicerico di Lonicera nigra, cioè il caprifoglio nero. Rivolgiti sempre alle erboristerie per procurarti il rimedio ed evita il fai da te in quanto il ligustro, anche se è una pianta molto comune, produce delle bacche scure tossiche.

Ligustro
febbraio 25, 2018
Proprietà antinfiammatorie utili per trattare affezioni della mucosa orale e delle prime vie aeree, utile in caso di faringite, bronchite, stomatite e afte, azione anticatarrale e cicatrizzante della mucosa
AUTORE
Unisce la sua passione per uno stile di vita naturale e la sua formazione universitaria, è infatti laureata in fisica e ha il dottorato di ricerca in fisica, settore biofisica. Leggere articoli scientifici, documentarsi sulle ultime ricerche e testare nuovi metodi e ricette è quindi da sempre il suo lavoro, che, speriamo, di aver reso utile.
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
Edera, per liberare le vie respiratorie e contrastare tosse, bronchite e raffreddore
Vuole la leggenda che una pianta d'edera avvolse il corpo di Dioniso bambino per proteggerlo dalle fiamme generate da un fulmine di Zeus. Ed è per questo che un ramo d'edera è sempre raffigurato intorno al capo del dio d...
Leggi
Cosmetici naturali, come re e regine Parte 74, il ribes rosso per una pelle senza età
Vuole una leggenda trentina che tanto tempo fa viveva nel bosco un frate, un certo fra Crespino. Gli anni passavano per tutti, le rughe comparivano sul volto di amici e conoscenti di Fra Crespino che, invece, come una ma...
Leggi