Close
Home Chi siamo App Rimedi Naturali Shop Il nostro libro Vita sana
Natural Remedies Logo Rimedi Naturali Rimedi Naturali
Limone, buccia

Limone, buccia

maggio 08, 2019
La buccia di limone contiene più antiossidanti e vitamina C rispetto alla sua polpa, utile in caso di acidità di stomaco, reflusso, calcoli, glicemia, colesterolo e trigliceridi elevati, ipertensione e obesità
Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email

Il limone, nome scientifico Citrus limoni, è una pianta della famiglia delle Rutaceae, la stessa di mandarino, arancio e bergamotto. Con il termine limone ci si riferisce anche al frutto di questa pianta, di un bel giallo intenso e dalla forma rotondeggiante. Il limone è conosciuto e apprezzato per il suo succo, bevuto sotto forma di bevanda depurativa e rinfrescante, utilizzato per condire le insalate o per marinare pesce, carne o anche frutta. Ma la scienza si sta interessando anche ad un’altra parte del limone, meno utilizzata se non per insaporire i dolci, la buccia.

Proprietà della buccia di limone

La buccia del limone contiene più vitamina C della sua polpa, non solo, contiene anche più sostanze antiossidanti quali esperidina, naringina ed eriocitrina che sono concentrate per la maggior parte proprio nella buccia di questo frutto (Fukuchi et al, J Clin Biochem Nutr, Nov 2008 - Elkhatim et al, Food Sci Nutr, Jul 2018). Queste sostanze sono considerate molto importanti in quanto in grado di contrastare problemi legati a stili di vita errati, quali, per esempio, obesità, ipertensione, alcune forme di tumore o diabete tipo 2. Infatti, come riportato da ricerche scientifiche, esperidina e naringina sono in grado di ridurre colesterolo e trigliceridi andando proprio ad inibire la loro produzione a livello del fegato. Queste stesse sostanze risultano utili a contrastare elevati livelli di glicemia in caso di diabete tipo 2. Ma, in generale, tutti flavonoidi della buccia del limone risultano utili a combattere sovrappeso e obesità e dimostrano un’azione ipotensiva riducendo la pressione sanguigna in caso di valori elevati (Kato et al, J Nutr Metab, Apr 2014). La buccia del limone contiene anche un altro antiossidante, il d-limonene della famiglia dei terpeni. Il d-limonene conferisce il gradevole e fresco profumo al frutto e, in base a studi scientifici, dimostra interessanti effetti sulla salute. Infatti, può contrastare la formazione di calcoli della vescica, allevia il bruciore di stomaco e il reflusso gastrico e protegge la pelle dalla formazione di alcuni tipi di tumori (Sun, Alternative Medicine review, 2007 - Hakim IA et al, Nutr Cancer, 2000).

Come assumere la buccia di limone

Ecco quindi che può essere utile non buttare via le bucce di limone ma aggiungerle grattugiate su macedonie, nello yogurt del mattino, nelle salse o negli smoothie e frullati. In alternativa, quando prepari il tè verde, perché non mettere in infusione, insieme alle foglie di tè, anche un po’ di scorza di limone? Invece, per un primo piatto sano e da leccarsi i baffi, nella sezione Alimentazione sana puoi trovare la ricetta Penne di grano khorasan con zucchine all’aroma di limone, un profumo unico e un sapore delizioso dato dal tocco finale della grattugiata di buccia di limone! L’importante però, quando si utilizza la buccia di limone, è scegliere sempre limoni biologici e pulire bene il frutto prima di utilizzarlo.

Share on Facebook Share on Twitter Share on Whatsapp Share on Pinterest Email
Natural Remedies
Scarica ora l'App Rimedi Naturali, l'app di benessere e salute naturale, è gratis!
Potrebbero anche interessarti questi rimedi naturali
App Rimedi Naturali: benessere, bellezza e salute
Lifestyle, dieta sana, cosmesi naturale
Remedies App Logo
I più letti